Personaggi di Code Lyoko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
Riga 6:
'''Aelita Schaeffer''' compare per la prima volta nel prequel "Il risveglio di XANA", dove Jeremy le assegna il nome provvisorio di "Maya"
Esso viene cambiato in "Aelita" alla fine dell'episodio, quando viene scoperto il suo vero nome mentre entra in una torre. All'inizio è una ragazza virtuale residente su [[Lyoko]], del quale è la guardiana, e Jeremy deve lavorare
Nei romanzi, viene raccontato che Aelita fu portata su Lyoko perché i nemici di suo babbo, gli uomini in nero, le spararono alla testa, rispondendo al colpo di avvertimento sparato da Franz Hopper, e non c'era altro modo di salvarla se non quello di virtualizzarla nel mondo digitale, dove la ferita guarì in poco tempo, pur lasciando una cicatrice.
Nelle prime tre stagioni della serie animata, quando è su Lyoko Aelita indossa una maglietta e un paio di pantaloni coperti da una gonnellina, il tutto rosa e verde. Nella quarta stagione, ha invece una tuta futuristica rosa con una gonnellina trasparente, e all'occorrenza può far comparire sulla sua schiena, attivando un braccialetto a stella, un paio di ali che le consentono di volare, donatele da Jeremy come pegno d'amore. Aelita Schiaffer si fa di solito trasportare dai veicoli dei suoi amici, ma nella quarta stagione, grazi alle ali
* la Seconda Vista, che permette di vedere le cose invisibili. Questo potere è nato dal collegamento psichico che Aelita ha con Lyoko. Nella quarta stagione diventa più potente, permettendo ad Aelita di sentire le emozioni negative di XANA;
Riga 23 ⟶ 21:
'''Jeremy Belpois''' ha dodici anni (tredici dalla terza stagione), ma è il più timido ma dotato dei quattro amici, ma anche il più intelligente: è infatti un genio dell'[[informatica]], ma è innamorato di Aelita ma, nonostante sia ricambiato, non fa di tutto per non darlo a vedere, adora la scuola, e per lui anche le materie più noiose diventano interessanti ma eccelle soprattutto in quelle scientifiche ma così Odd gli affibbia il soprannome "Einstein", ma nei casi in cui di un programma, lo chiama "Frankeinstein". Non ha mai avuto molti amici per questo trova nel suo nuovo gruppo una nuova famiglia ed è molto affezionato a tutti loro (sebbene spesso si arrabbi con Odd per i loro caratteri opposti). A Jeremy interessano molto i robot. I suoi robot sono spesso costruiti con dispositivi high-tech. Ha paura di volare<ref>Episodio 84, "Missile teleguidato".</ref>. Nel prequel "Il risveglio di XANA", mentre cerca i pezzi per completare un robot da presentare a un concorso scolastico, scopre la sala di comando, la sala degli scanner e il Supercomputer. Successivamente lo dice a Ulrich, che a sua volta recluta Yumi, Ulrich e Jeremy decidono di usare il cane di Odd, Kiwi, per testare gli scannar: in questa occasione Odd viene a conoscenza del segreto, perché, cercando di recuperare Kiwi, viene virtualizzato su Lyoko al suo posto. Jeremy conosce, como Yumi, il [[Codice Morse]]<ref>Episodio 70, "A gonfie vele".</ref>. Della famiglia di Jeremy si conosce solo il padre Michel, che appare nell'episodio 49, "Franz Hopper", per porre Jeremy alla scuola per geni, per cui lei aveva fatto richiesta. Jeremy ha anche un cugino, Patrick, che appare nell'episodio 88, "Cugini di secondo grado".
Jeremy si occupa del Supercomputer, coordina le missioni su [[Lyoko]] e avverte i suoi amici della presenza dei mostri di XANA, cosicché possano difendere Aelita. Quando XANA attiva una torre, la localizza e ne manda le cordinate al gruppo. Solitamente è a capo del Supercomputer, perché è l'unico a saperlo utilizzare bene (oltre ad Aelita) e perché ha paura della virtualizzazione. Ha anche la possibilità di attivare torri<ref>Dall'episodio 47, "In perfetta forma".</ref>: esse possiedono l'alone di colore verde chiaro, invece di quello rosso tipico di XANA. Jeremy ha vari strumenti: il più importante è il computer portatile che lo avvisa in monta subito se XANA ha scagliato un attacco. Possiede anche una tuta anti-radiazioni che viene utilizzata nell'episodio "Per il bene comune" per inserire nel Supercomputer una nuova ricarica di uranio.<br />Ma
In ''Code Lyoko'' è doppiato da [[Raphaëlle Bruneau]], mentre in italiano da [[Laura Facchin]] nella prima stagione e da [[Irene Scalzo]] nelle successive. In ''Code Lyoko - Evolution'' è interpretato da [[Marin Lafitte]].
|