Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
Riga 1:
MACRO (Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory) è stato un esperimento di fisica delle particelle elementari ed astrofisica condotto all'interno del [[Laboratori nazionali del Gran Sasso|laboratorio sotterraneo del Gran Sasso]] dell'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] (INFN). La schermatura della roccia permetteva, infatti, la ricerca di eventi rari, attenuando i fondi dovuti ai [[raggi cosmici]]. MACRO fu proposto da 6 istituzioni scientifiche degli Stati Uniti e 6 istituzioni Italiane.
[[File:MACRO.jpg|thumb|Esperimento MACRO presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso.]]
Riga 15:
1) raggi cosmici: flusso, composizione ed ombra del sole e della luna;
2) ricerca di [[materia oscura]] ([[Wimp (fisica)|WIMPS]]) dal centro del Sole e della Terra e materia oscura con
3) ricerca di neutrini di bassa energia da [[supernovae]];
Riga 21:
4) neutrino astronomia e [[oscillazioni di neutrino]].
In particolare MACRO mostrò una evidenza di
<ref> sul contributo di MACRO alle oscillazioni di neutrino vedi anche Ithaca viaggio nella scienza n. 6,
{{cita web|url=http://siba-ese.unisalento.it/index.php/ithaca/article/view/15350/13355|
titolo= Breve Storia della ricerca delle oscillazioni nei neutrini solari ed atmosferici|data= 2015
| autore= Francesco Ronga}}</ref>.
==Note==
Line 47 ⟶ 45:
|arxiv=hep-ex/9807005 |accesso=
}}
{{portale|Fisica}}
|