Armando Siri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 31.164.130.90 (discussione), riportata alla versione precedente di A.rasulo Etichetta: Rollback |
|||
Riga 62:
Il 18 aprile 2019, trapela la notizia che il sottosegretario ai Trasporti della Lega e consigliere economico di Matteo Salvini è indagato per corruzione. Armando Siri è accusato di aver accettato denaro per inserire una norma sulle energie rinnovabili nella manovra. Tutto ruota intorno a una presunta tangente da 30mila euro, "data o promessa" a Siri in cambio di un “aggiustamento” al Def 2018 sugli incentivi al mini-eolico. L’esponente del Carroccio respinge “categoricamente” ogni accusa: "Non ho fatto niente di male, non mi dimetto dal governo". Salvini lo difende a spada tratta. Ma Luigi Di Maio invoca il passo indietro e Danilo Toninelli ritira le deleghe al sottosegretario. Nello scontro tra i due partiti di governo s’inserisce il premier Giuseppe Conte, che vuole un "chiarimento" e prende tempo. Il 2 maggio il premier Conte in una conferenza stampa annuncia che proporrà in Cdm la "revoca della nomina" per Siri.
L'8 maggio 2019 il Consiglio dei Ministri gli revoca la carica di sottosegretario.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/05/08/news/dimissioni_siri_consiglio_dei_ministri-225735716/|titolo=Siri è fuori dal governo: Conte lo revoca dall'incarico ma evita il voto in cdm. Di Maio: "Vittoria degli italiani onesti"|sito=Repubblica.it|data=2019-05-08|lingua=it|accesso=2019-05-08}}</ref> Per un errore procedurale, il Quirninale, chiamato a ratificare la revoca della nomina, ha rispedito a Palazzo Chigi il decreto, perché venisse corretto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/siri-gaffe-conte-riscrivere-decreto-firma-colle-1691782.html|titolo=Siri, la gaffe di Conte. Da riscrivere il decreto per la firma del Colle|sito=ilgiornale.it|data=2019-05-09|lingua=it|accesso=2019-05-09}}</ref>
== Opere ==
|