Ramón Mercader: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
=== Vita successiva e morte ===
[[File:Ramon mercader grave.jpeg|thumb|upright|La tomba di Ramón Mercader (in basso)]]
Trascorse il resto della vita tra [[Cuba]], la [[Cecoslovacchia]] e l'[[URSS]]. Insignito durante la prigionia del titolo di [[Eroe dell'Unione Sovietica]], cade in disgrazia alla morte di Stalin: il suo successore, [[Nikita Kruscev]], gli revocò l'onoreficenza. Morì a L'Avana nel [[1978]] di un [[sarcoma]] e sepolto (sotto il nome "''Ramón Ivanovich Lopez''") a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel cimitero di [[Kuncevo]].
Il fratello sostenne che Ramón presumibilmente morì a causa delle radiazioni emanate da un orologio da polso donatogli a Mosca dai vecchi compagni. Nell'orologio era stata nascosta una pastiglia di un [[radionuclide]] di [[tallio]].<ref>Pino Cacucci, Nessuno può portarti un fiore, Feltrinelli, 2012, ISBN 9788807018794</ref>
| |||