Maria Simma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Secondo la mistica austriaca, le anime chiedono di essere aiutate da noi con la [[preghiera]], la recita del [[rosario]] e soprattutto con la [[messa]].<ref>Op. cit., p. 73</ref> Tra le critiche rivolte dalle anime ad alcune consuetudini attuali, particolare rilievo avrebbe, secondo la Simma, l'abitudine di somministrare la [[Eucaristia|Comunione]] in mano: "In condizioni normali, solo le mani consacrate dei [[presbitero|sacerdoti]] devono distribuire la Comunione.<ref>Op. cit., p. 80</ref>
Per quanto riguarda le [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni mariane]], sottolinea i frutti importantissimi che ne sono derivati, in particolare le conversioni, citando [[Nostra Signora di Lourdes|Lourdes]], [[Medaglia miracolosa|Rue de Bac]], [[Madonna di
Ricorda inoltre che il Signore "''Ci avverte con disastri ecologici naturali e causati dall'uomo, tra cui vi sono i terremoti, le grandi carestie e le pesti, di cui l'AIDS non è l'ultima. Nessuno può negare che queste cose continuano di fatto a verificarsi e con una regolarità impressionante. Ma una cosa per la quale pochissimi sono preparati è un crollo dell'economia mondiale che metterà i grandi e i potenti letteralmente in ginocchio''".<ref>Op. cit., p. 216</ref>
|