Taranto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: aggiunto nome comune di Lycosa tarantula
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ripristinate modifiche precedenti, effettuate sul modello dell'incipit delle maggiori città italiane.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
Taranto dà il nome alla specie ''[[Lycosa tarantula]]'' (ragno lupo), un tempo molto comune nelle campagne locali, cui si devono i termini [[tarantella]] e [[tarantismo]], nonchè quello della nota [[tarantola]].
 
È soprannominata la ''Città dei due mari'', per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo. Nel primo, nei pressi delle [[Isole Cheradi]], antistanti la città, vive e prospera una storica popolazione di [[Delfino|delfini]] e altri [[Cetacea|cetacei]]; nel secondo è praticata da secoli e in larga scala la [[mitilicoltura]], i cui prodotti sono noti a livello mondiale per la loro unicità.
 
La città è sede dell'[[Arsenale militare marittimo di Taranto|Arsenale marittimo della Marina Militare]], dell'[[Ilva]], uno tra i maggiori complessi industriali d'Europa per la produzione dell'acciaio, e del [[Museo archeologico nazionale di Taranto|Museo archeologico nazionale MArTA]], che è tra i musei più importanti d'Italia<ref>{{Cita web |url=http://www.museotaranto.org/web/index.php?area=2&page=10&id=70&lng=it |titolo=Dal sito ufficiale del museo |accesso=22 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160302215254/http://www.museotaranto.org/web/index.php?area=2&page=10&id=70&lng=it |dataarchivio=2 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.