Lockheed L-1011 TriStar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Ortografia |
||
Riga 71:
Anche se la progettazione del ''TriStar'' era contemporanea a quella del DC-10, la Lockheed venne battuta sul tempo dalla McDonnell Douglas a causa dei ritardi nella consegna dei motori. I motori erano i [[turboventola]] [[Rolls-Royce RB211|RB211]] della [[Rolls-Royce Limited|Rolls-Royce]], ma lo sviluppo di questo motore portò l'azienda quasi al fallimento e l'assemblaggio finale dell<nowiki>'</nowiki>L-1011 si fermò: a quel punto però era troppo tardi per cambiare i motori (c'erano in lista anche la [[General Electric]] e la [[Pratt & Whitney]]). Il governo britannico non avrebbe approvato gli aiuti statali per risollevare la Rolls-Royce finché quello statunitense non avesse garantito gli introiti derivati dal contratto con la Lockheed Corporation. L'accordo fu approvato e il finanziamento che risollevò la Rolls-Royce venne da banche statunitensi. A seguito dei ritardi sul programma, anche la Lockheed si trovò in difficoltà e fu costretta a chiedere aiuti governativi. A causa di questi ritardi, il DC-10 monopolizzò le vendita di aerei di questa classe per 5 anni a danno del ''TriStar''.
Progettato per trasportare al massimo 400 passeggeri, il ''TriStar'' utilizzava
Costruito nelle fabbriche della Lockheed a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] e [[Palmdale]], [[California]], il ''TriStar'' risentì molto della competizione con il [[Boeing 747]], e ancora di più di quella con il DC-10 (e più tardi del successivo [[McDonnell Douglas MD-11|MD-11]]), molto più simile nel progetto.
Riga 195:
La RAF li acquistò subito dopo la [[guerra delle Falkland]] per rimediare alla carenza di aerei da trasporto e aerocisterne a lungo raggio.
Vennero impiegati anche in molti conflitti recenti: due TriStar vennero dislocati all'[[Aeroporto Internazionale di Riad-Re Khalid]], vicino a [[Riad]] in [[Arabia Saudita]], durante la [[guerra del Golfo]] nel [[1991]]; vennero chiamati "Pinky" e "Perky". Durante l'[[operazione Allied Force]], quattro esemplari furono invece dislocati ad [[Ancona]], per essere impiegati come aerocisterne. Si unirono anche ai [[Vickers VC10]] per [[rifornimento in volo|rifornire in volo]] gli aerei della [[United States Navy|US Navy]] durante le operazioni in [[Afghanistan]]. Sono stati impiegati anche nelle recenti operazioni in [[Iraq]].
Sono rimasti in servizio fino alla fine di marzo 2014. L'ultimo volo di uno di questi Tristar militari fu effettuato dal MK1 matricola ZD951. Il L-1011 verrà rimpiazzato dall'Airbus A330 MRTT del programma ''Future Strategic Tanker Aircraft''. Il consorzio Airtanker, guidato dalla [[Airbus Group|EADS]], vince il contratto FSTA nel gennaio del 2004; anche se avviato nell'aprile del 2004, ci sono continue voci di corridoio sul precario stato degli accordi. Questa situazione ha spinto il ministero della difesa britannico
;{{DZA}}
Riga 207:
== Incidenti ==
* il 29 dicembre [[1972]] il [[volo Eastern Air Lines 401]], precipitò nelle [[Everglades]] uccidendo 101 dei 176 tra passeggeri ed equipaggio. L'aereo, immatricolato N310EA, era un serie -1 consegnato nuovo alla compagnia aerea solo 5 mesi prima. L'incidente è il soggetto del film ''The Ghost of Flight 401''.
* HZ-AHK, un serie -200 della Saudia, venne completamente distrutto il 19 agosto [[1980]] a [[Riad]] a causa di un incendio sviluppatosi nella cabina posteriore dopo un atterraggio di emergenza
* Nell'agosto del [[1985]] il [[volo Delta Air Lines 191]], effettuato da un serie -1 immatricolato N726DA, si schiantò in avvicinamento all'[[Aeroporto internazionale di Dallas-Fort Worth]]; rimasero uccisi 8 degli 11 membri dell'equipaggio e 128 dei 152 passeggeri a bordo, oltre a una persona a terra.
Altri quattro aerei vennero irrimediabilmente danneggiati mentre erano a terra:
* N31007, un L-1011-1 della TWA, il 19 aprile 1974 prese fuoco mentre era a terra a Boston, danneggiando la parte posteriore della fusoliera;
* Il L-1011-100 4R-ULD della Air Lanka subì un'esplosione durante l'imbarco dei passeggeri a Colombo il 3 maggio del 1986. 14 passeggeri rimasero uccisi;
* D-AERI, un L-1011-1 della LTU, prese fuoco durante lavori di manutenzione all'aeroporto di
* Un altro TWA, matricola N11002, in decollo dal JFK di New York, il 30 luglio 1992, dopo aver abortito il decollo, atterrò con violenza sulla pista e fu deviato dal comandante a sinistra sul prato, non potendolo fermare entro la fine della pista e la successiva recinzione, e prese fuoco. Sopravvissero tutti.
|