Microsoft Compressed HTML Help: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mikelima (discussione | contributi)
Mikelima (discussione | contributi)
m formattazione, refusi/convenzioni
Riga 21:
Un file CHM ha ".chm" come estensione. Consiste in un insieme di pagine scritte in un subset di HTML e con un indice di hyperlink. Il formato CHM è ottimizzato per la lettura, dato che i file sono pesantemente indicizzati. Tutti i file sono compressi con algoritmo [[LXZ]]. La maggior parte dei browser CHM possono visualizzare l'indice accanto al testo della pagina.
 
I file iniziano con i bytesbyte ITSF (in ASCII), sigla che sta per "Info-Tech Storge Format". Il formato è stato parzialmente decodificato con ingegneria inversa, e ci sono specifiche disponibili: [http://www.speakeasy.org/~russotto/chm/chmformat.html] e [http://chmspec.nongnu.org/latest/].
 
Ci sono diversi strumenti [[Open Source]] che possono leggere ed esplorare questi file (vedi, per esempio, [http://xchm.sourceforge.net xCHM], [http://www.kchmviewer.net/ KchmViewer], [http://gnochm.sourceforge.net/ GnoCHM] o [http://chmox.sourceforge.net/ Chmox for OS X]), ma non hanno tutte le funzioni dei tool ufficiali.
Riga 27:
==Vantaggi==
 
* La dimensione dei filesfile è più piccola di quella dell'HTML semplice
* Contiene tutti gli strumenti di formattazione dell'HTML per la presentazione del testo
* Possibilità di cercare in tutto il testo
* Possibilità di unire più filesfile CHM.
 
==Applicazioni==
Riga 36:
Questo formato è stato pensato solo per la realizzazione di file di aiuto, ma gli sono stati trovati anche alcuni utilizzi diversi. È molto comodo per mettere insieme pagine HTML in un unico archivio facilmente navigabile e per creare piccoli libri elettronici. Molte persone lo utilizzano per tenere insieme degli appunti, poiché è facile organizzarli gerarchicamente e permettere rapide ricerche. Esiste un'estensione di [[Mozilla Firefox]] per leggere i file CHM: [https://addons.mozilla.org/firefox/3235/].
 
==Estrarre i filesfile HTML==
Su Windows, è possibile estrarre l'HTML contenuto in un file CHM con questo comando:
hh.exe -decompile extracted filename.chm
Al posto di "extracted" bisogna mettere il nome della cartella in cui estrarre i files, e al posto di "filename.chm" bisogna mettere il nome del file originale.
 
Sui sistemi Unix che utilizzano apt come package tool,, un file CHM puo essere estratto in questo modo (l'esempio di seguito vale per le distribuzioni basate Debian)

$ sudo apt-get install libchm-bin
$ extract_chmLib filename.chm extracted/