Ron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Nel [[1975]] incide il suo terzo LP dal titolo “Esperienze”. A questo punto, Ron interrompe la sua carriera di cantante per dedicarsi al cinema. Tra il 1975 ed il 1979, infatti, interpreta pellicole come [[Lezioni private]], per la regia di [[Vittorio De Sisti]], [[L'Agnese va a morire]], di [[Giuliano Montaldo]], [[In nome del papa re]] di [[Luigi Magni]] e, per la regia di [[Aldo Lado]], [[Turi e i paladini]] e [[Mascagni]].
Nel [[1979]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]] lo chiamano per curare gli arrangiamenti del loro mitico tour, ''Banana Republic'', che raccoglierà centinania di migliaia di spettatori nei più grandi stadi d'Italia. Durante questa tournèe, viene data la possibilità a Ron di esibirsi come solista ne "I ragazzi italiani" ed in "Come va".
Nel [[1980]] esce l'album ''Una città per cantare'', che contiene la canzone omonima, bella cover di un brano del cantautore americano [[Danny O' Keefe]], già incisa nel 1977 dal californiano [[Jackson Browne]], ed altri brani scritti con Dalla, tranne "Nel deserto" con testo di De Gregori e "Mannaggia alla musica", interamente di De Gregori.
Sempre nel [[1980]] pubblica
Il [[1981]] è l'anno di "Al centro della musica", che ripete il successo del disco precedente, e che contiene "Si andava via", con un bel testo scritto dal cantautore [[Renzo Zenobi]].
Il [[1982]] è l'anno della vittoria al [[Festivalbar]] con lo splendido brano "Anima", contenuta nel disco "Guarda chi si vede", registrato negli Stati Uniti. Sempre del 1982 è l'album live "Tutti cuori viaggianti", contenente ''Hai capito o no?'', versione italiana di ''I can't go for that (no can do)'' del duo [[Daryl Hall]] & [[John Oates]]. Curiosità: l'album live venne registrato in studio di fronte ad un pubblico di soli fans e giornalisti.
Nel [[1983]] esce ''Calypso'', che include ''Sogno'' e ''Per questa notte che cade giù''.
Arrivano poi il singolo ''Joe Temerario'' ([[1984]]), che diventa sigla di "Domenica In" e viene usata da Mario Monicelli all'interno del suo film ''"Speriamo che sia femmina"'' (nel quale Ron compare anche nella parte di sè stesso) e due raccolte di successi a breve distanza l'una dall'altra. L'album successivo, nel [[1985]], si intitola semplicemente ''Ron'', e contiene le intense ''Parliamo un po di te'' e ''Caterina''.
Nell'anno [[1986]] è la volta di ''E' l'Italia che va'' a cui seguirà, nel [[1988]], un album nuovo: ''Il mondo avrà una grande anima'', sua seconda antologia dal vivo, con l'inedito omonimo presentato a Sanremo.
Nello stesso anno si dedica, in qualità di produttore, ad un giovane esordiente al [[festival di Sanremo]], [[Biagio Antonacci]], del quale curerà anche l'album d'esordio. Nel [[1989]] scrive un brano intitolato ''Attenti al lupo'', che viene inciso da [[Lucio Dalla]].
|