P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 172:
 
== La commissione parlamentare ==
Dopo la scoperta delle liste [[Arnaldo Forlani]] nominò la nomina di un comitato di tre saggi ([[Vezio Crisafulli]], [[Lionello Levi Sandri]] e [[Aldo Mazzini Sandulli]]) per fornire elementi conoscitivi e critici sull'attività della P2<ref name="Zavoli"/>.
 
Negli anni successivi fu istituita, per volontà della Presidente della Camera [[Nilde Iotti]], una commissione parlamentare d'inchiesta, guidata dalla deputata democristiana [[Tina Anselmi]]<ref name="Zavoli"/>, ex partigiana «bianca» e prima donna a diventare ministro nella storia della Repubblica Italiana. La commissione affrontò un lungo lavoro di analisi per far luce sulla Loggia, considerata un punto di riferimento in Italia per ambienti dei servizi segreti americani intenzionati a tenere sotto controllo la vita politica italiana fino al punto, se necessario, di promuovere riforme costituzionali apposite o di organizzare un [[colpo di Stato]].