Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Nel [[1745]], la Doncaster Corporation scelse il giovane architetto James Paine per progettare una Mansion House da utilizzare per "l'ospitalità civica e le celebrazioni".<ref name =mansion>{{Cita web | url=https://www.mansionhousedoncaster.com/james-paine-2017/ | titolo=James Paine | lingua = en | accesso= 2 maggio 2019}}</ref> Paine si ispirò per la facciata dell'edificio, al progetto di [[Inigo Jones]] per un palazzo reale a Whitehall.<ref name =mansion /> Dopo questo esordio, la carriera di Paine fu ben avviata e nei successivi 40 anni si affermò come uno dei principali architetti del revival [[Andrea Palladio|palladiano]] e uno dei primi rappresentanti della decorazione d'interni [[rococò]] a metà del [[XVIII secolo]].<ref name =mansion />
 
Paine fu molto apprezzato per la progettazione e la decorazione di grandi case con magnifiche scalinate per l'aristocrazia e le case per la nobiltà terriera, oltre a realizzare edifici funzionali, luoghi di culto e ponti.<ref name =mansion />
 
Anche se soggiornò per gran parte della sua vita a Londra, i suoi lavori si trovano principalmente nel nord dell'Inghilterra.<ref name =mansion />
Nel [[1745]], la Doncaster Corporation scelse il giovane architetto James Paine per progettare una Mansion House da utilizzare per "l'ospitalità civica e le celebrazioni". Paine si ispirò per la facciata dell'edificio, al progetto di [[Inigo Jones]] per un palazzo reale a Whitehall. Dopo questo esordio, la carriera di Paine fu ben avviata e nei successivi 40 anni si affermò come uno dei principali architetti del revival [[Andrea Palladio|palladiano]] e uno dei primi rappresentanti della decorazione d'interni [[rococò]] a metà del [[XVIII secolo]].
 
Paine si ispirò alle opere e agli scritti dell'architetto [[Venezia|veneziano]] Andrea Palladio ([[1508]]-[[1580]]) e di Inigo Jones ([[1573]]-[[1652]]).<ref name =mansion />
Paine fu molto apprezzato per la progettazione e la decorazione di grandi case con magnifiche scalinate per l'aristocrazia e le case per la nobiltà terriera, oltre a realizzare edifici funzionali, luoghi di culto e ponti.
 
Paine nacque ad Andover, nell'[[Hampshire]], nel 1717, figlio di un falegname, e si avvicinò all'architettura studiando disegno all'Accademia Saint Martin di Londra. In quegli anni attirò l'attenzione del circolo di [[Lord Burlington]] ([[1694]]-[[1753]]), sostenitore del revival palladiano, e promotore di giovani architetti meritevoli.<ref name =mansion />
Anche se soggiornò per gran parte della sua vita a Londra, i suoi lavori si trovano principalmente nel nord dell'Inghilterra.
 
L'esordio di Paine avvenne nel [[1737]] a [[Nostell Priory]], una grande casa progettata in stile palladiano dall'architetto James Moyser, per la quale Paine eseguì le decorazioni interne della casa.<ref name =mansion />
 
Paine si ispirò alle opere e agli scritti dell'architetto [[Venezia|veneziano]] Andrea Palladio ([[1508]]-[[1580]]) e di Inigo Jones ([[1573]]-[[1652]]).
 
== Opere ==
Riga 49 ⟶ 52:
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'architettura]]
 
== Altri progetti ==
Riga 57 ⟶ 61:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatroarchitettura}}