Jazz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  Annullata la modifica 104798056 di 37.227.43.16 (discussione) Etichetta: Annulla | ||
| Riga 11: |generi_d =[[Soul]] - [[Funk]] - [[Rock and roll]] - [[Reggae]] - [[Rap]] |generi_c =  }} }}Martina Di Berardino è un genere musicale nato agli inizi del [[XX secolo]] come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli [[Schiavismo|schiavi]] afroamericani. Inizialmente aveva la forma di ''[[Work Song (standard jazz)|canzoni di lavoro]]'' nelle [[Piantagione#La schiavitù e le piantagioni|piantagioni]] e durante la costruzione di ferrovie e strade negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e serviva a ritmare e coordinare i movimenti (il ritmo era ''binario''). I primi musicisti suonavano musica ''ad orecchio'' e le orchestre pionieristiche a [[New Orleans]] erano chiamate ''[[Ragtime|Ragtime Bands]]''.<ref>{{Cita|Franco Fayenz, ''La musica jazz: un manuale per capire, un saggio per riflettere''|pp.18,19}}</ref> Il jazz arriverà anche a [[Chicago]] con [[Louis Armstrong]] e poi anche in [[Europa]] dove avrà un successo grandissimo. Con gli anni andrà modificandosi e diventerà anche una musica commerciale con lo ''swing'' fino a riprendere le tradizioni della cultura afroamericana delle prime jazz band col ''bebop''.▼ ▲ Nel jazz ci sono due forme principali: il [[blues]], in 12 [[Misura (musica)|battute]] (3 frasi musicali), e la canzone, in 32 battute. Inizialmente l'essenza dell'improvvisazione era nella [[melodia|linea melodica]], ciò è dovuto al fatto che il mezzo jazz prototipico (originale) è il gruppo di [[ottoni (musica)|ottoni]], in cui, dato che ogni suonatore può produrre una sola nota alla volta, gli [[assolo|assoli]] sono necessariamente melodici. Gli strumenti armonici di accompagnamento (pianoforte, chitarra, contrabbasso) vennero introdotti dopo. | |||