[[File:Air-raid shelter in Trieste, one of the tunnels.JPG|thumb|upright=1.2|Una delle [[Kleine Berlin|Gallerie antiaeree Kleine Berlin]]]]
; [[Kleine Berlin|Gallerie antiaeree Kleine Berlin]]: Kleine Berlin (''piccola [[Berlino]]'' in [[lingua tedesca|tedesco]],. inIn realtà errato, perché in [[lingua tedesca]] ''Berlin'' non è femminile, èvisto che si dovrebbe dire ''Kleines Berlin'') è il più esteso complesso di gallerie antiaeree sotterranee, risalenti alla [[seconda guerra mondiale]], ancora esistente a Trieste. Data la sua conformazione collinare, Trieste è percorsa da numerose gallerie antiaeree, ma il complesso della kleineKleine Berlin è particolare per la sua ampiezza, la sua estensione, e per il fatto di essere visitabile dal pubblico.
; [[Castello di Miramare]]: Il castello di Miramare fu eretto come residenza della corte Asburgica: il complesso venne costruito nell'attuale [[Miramare (Trieste)|omonimo quartiere]] di Trieste per volere di [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano d'Asburgo-Lorena]], arciduca d'Austria e [[imperatore del Messico]], per farne la propria dimora da condividere con la moglie [[Carlotta del Belgio]]. SuccessivamenteIn tempi recenti il castello diventòsi ilè trasformato in ''Museo storico del castello di Miramare'', eche ha fatto registrare, nel [[2016]] ha fatto registrare, {{formatnum:257237}} visitatori, mentre il parco del castello di Miramare ha fatto registrare 833 300{{formatnum:833300}} visitatori<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/Tabella-imported-64702.pdf|titolo=Dati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2016|accesso=17 gennaio 2017|formato=pdf}}.</ref>.
; [[Castello di San Giusto]]: Il castello di San Giusto è una [[fortezza]]-[[museo]] situata sul [[San Giusto (Trieste)|colle omonimo]], a Trieste. Come dimora storica, è stato restaurato negli [[anni 2000|anni duemila]] e adibito a museo civico dal Comune di Trieste, cui la struttura appartiene dal [[1930]]. Sul Bastione Lalio è stato inaugurato il 4 aprile [[2001]] il Lapidario Tergestino costituito da [[iscrizione|iscrizioni]], [[scultura|sculture]], [[bassorilievo|bassorilievi]] e frammenti di [[architettura]] di [[antica Roma|epoca romana]]. È visitabile solo in parte: in particolare, oltre al lapidario, sono accessibili la [[Cappella]], la Sala Caprin, l'ampio cortile interno – sede di manifestazioni nel periodo estivo - e gli spalti, da cui si gode un ampio panorama sulla città sottostante. ▼
; [[Castello di Duino]]: Il castello di Duino si trova nel comune di [[Duino-Aurisina]], in [[provincia di Trieste]]. Di proprietà da oltre 420 anni della famiglia [[Della Torre]], ramo [[Della Torre|Della Torre di Valsassina]] ([[von Thurn-Hofer und Valsassina]]) prima e dei duchi [[ramo ceco del Casato di Thurn und Taxis|della Torre e Tasso]] poi. Dal [[2003]] è – insieme al suo parco – aperto al pubblico. Dal maniero si gode un vasto panorama sulle ripide pareti rocciose a strapiombo sul mare. Nel parco si trova un [[bunker]] utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]]. La storia del casato [[Thurn und Taxis]] è legata alla gestione dei servizi postali, in quanto esercitò questa attività in diversi Stati europei, tra cui Italia, Austria, Germania, Ungheria e Paesi Bassi dal 1400 in poi, per più di 350 anni. ▼
▲; [[Castello di San Giusto]]: Il castello di San Giusto è una [[fortezza]]-[[museo]] situata sul [[San Giusto (Trieste)|colle omonimo]] , a Trieste. Come dimora storica, è stato restaurato negli [[anni 2000 |anni duemila]] evenendo adibito a museo civico dal Comune di Trieste, cui la cui struttura appartiene al demanio comunale dal [[1930]]. Sul Bastione Lalio è stato inaugurato il 4 aprile [[2001]] il [[Lapidario ]] [[Tergeste (città antica)|Tergestino ]] costituito da [[iscrizione|iscrizioni]], [[scultura|sculture]], [[bassorilievo|bassorilievi]] e frammenti di [[ architetturaArchitettura romana|architetture]] di [[ anticaStoria Romaromana|epoca romana]]. È visitabile solo in parte: in particolare, oltre al lapidario, sono infatti accessibili la [[Cappella]], la Sala Caprin, l'ampio cortile interno – sede di manifestazioni nel periodo estivo - e gli spalti, da cui si gode un ampio panorama sulla città sottostante.
; [[Castello di Muggia]]: Il castello si affaccia in posizione elevata sul porto, è di proprietà dello scultore [[Villi Bossi]] e di sua moglie Gabriella, e viene aperto al pubblico in particolari occasioni, specie per iniziative culturali e musicali. Il primo nucleo del castello fu una torre fatta erigere dal patriarca di [[Aquileia]], [[Marquardo di Randeck]], nel 1374, nella zona chiamata Borgolauro. Successivamente venne aggiunto un quadrilatero di mura e delle torri di guardia per ospitare una guarnigione di soldati, la cui costruzione si protrasse sino al 1399. ▼
▲; [[Castello di Duino]]: Il castello di Duino si trova nel comune di [[Duino-Aurisina]], in [[provincia di Trieste]]. DiIl castello è di proprietà da oltre 420 anni della famiglia [[Della Torre]], in particolare del ramo [[Della Torre|Della Torre di Valsassina ]] ([[von Thurn-Hofer und Valsassina]]) prima e poi dei duchi [[ramo ceco del Casato di Thurn und Taxis| dellaDella Torre e Tasso]] poi. Dal [[2003]] il castello è – insieme al suo parco – aperto al pubblico. Dal maniero si gode un vasto panorama sulle ripide pareti rocciose a strapiombo sul mare. Nel parco si trova un [[bunker]] utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]]. La storia del casato [[Thurndei undDella Taxis]]Torre e Tasso è legata alla gestione dei servizi postali, in quanto esercitò questa attività in diversi Stati europei, tra cui Italia, Austria, Germania, Ungheria e Paesi Bassi dal 1400XV insecolo poi,alla perfine piùdel diXIX 350 annisecolo.
▲; [[Castello di Muggia]]: Il castello , che si affaccia in posizione elevata sul porto vecchio di Trieste, è di proprietà dello scultore [[Villi Bossi]] e di sua moglie Gabriella , e. vieneViene aperto al pubblico in particolari occasioni, speciein particolare per iniziative culturali e musicali. Il primo nucleo del castello fu una torre fatta erigere dal [[patriarca di [[Aquileia]] , [[Marquardo di Randeck]] , nel 1374 , nella zona chiamataa Borgolauro ., Successivamentemoderno vennequartiere aggiuntocentrale undel quadrilateroconfinante di mura e delle torricomune di guardiaMuggia, perche ospitaresi unatrova guarnigionelungo diil soldati,mare. laLa cuisua costruzione si protrasse sino al 1399.
=== Architetture marittime ===
|