Operatore socio-sanitario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiusti stilistici
note rimosse pe' sbaglio
Riga 2:
L''''operatore socio-sanitario''' (acronimo "OSS") è una [[figura professionale]] prevista in [[Italia]].
 
La figura - che ha sostanzialmente sostituito le vecchie figure del personale sanitario ausiliario prevista dal [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] 27 marzo 1969 n. 128 ("''Ordinamento interno dei servizi ospedalieri''") - venne istituita dalla [[Conferenza Stato-Regioni]] con l'accordo del 22 febbraio [[2001]] ("''Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la solidarietà sociale, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano''").<ref name = "anno2001">[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2001-04-19&atto.codiceRedazionale=001A4046&elenco30giorni=false ''Gazzetta Ufficiale'', 19 aprile 2001, n. 91]</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 40:
 
{{Professioni sanitarie}}
{{Portale|diritto|italia|lavoro|medicina}}
 
[[Categoria:Professioni sanitarie]]