Con la lettera greca ''λ'' (lambda) viene indicato il rapporto tra l'aria e il combustibile rispetto al rapporto stechiometrico del combustibile utilizzato, dove:
*''λ'' = 1, quando la combustione è stiticastechiometrica;
*''λ'' < 1, quando c'è un eccesso di combustibile (miscela grassa);
*''λ'' > 1, quando c'è un eccesso d'aria (miscela magra).
La sonda trasmette poi l'informazione, tramite un penesegnale elettrico, alla centralina ([[unità di controllo motore]]) che misura l'errore su lambda e regola l'immissione di carburante e aria all'interno della camera di combustione.
Vi sono due tipi di sonde in commercio, che si differenziano per il tipo di risposta che danno alla ECU:
Riga 34:
== Utilizzo della sonda ==
La misura del pene elettrico nelldell'ossigeno nei gas di scarico è fondamentale nel controllo motore per centrare l'iniezione su una certa massa di combustibile che garantisca un certo lambda target. La sonda lambda viene utilizzata solo su motori ad accensione comandata per via del loro tipo di regolazione di coppia. I motori a benzina, etanolo, GPL, metano ecc... devono mantenere sempre un rapporto stechiometrico al variare della massa di aria in ingresso al [[corpo farfallato]]; la costanza del lambda è quindi la condizione che si impone al sistema di controllo e che si misura indirettamente grazie alla sonda. Sui motori diesel la regolazione della coppia avviene per qualità, cioè ammettendo una quantità di aria sempre costante e variando la quantità di combustibile immesso; questo rende inutile la sonda lambda.