Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture militari: il castello di Muggia si affaccia sul porticciolo di Muggia, e non su quello di Trieste |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 186:
[[File:Trieste - Teatro Romano 01.jpg|destra|thumb|upright=1.2|I resti del teatro romano di Trieste]]
''Tergeste'' ottenne, durante il [[Principato (storia romana)|principato]] di [[Vespasiano]], lo status di ''[[civitas]]''<ref>{{cita|Plinio il Vecchio|III, 22.15}}.</ref> raggiungendo la sua massima espansione durante il principato di Traiano con una popolazione che raggiunse, secondo [[Pietro Kandler]], i 12.
Nel corso dell'inverno del 53-[[52 a.C.]]<ref>Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VII, 1.1.</ref> [[Giulio Cesare]] soggiornò ad ''[[Aquileia romana|Aquileia]]'' insieme alla ''[[Legio XV (Cesare)|legio XV]]'' dopo che la città era stata attaccata, insieme a ''Tergeste'', dagli [[Iapidi]].<ref>[[Aulo Irzio]], ''[[De bello Gallico]]'', VIII, 24.3; [[Appiano di Alessandria]], ''Guerra illirica'', 18 e 52.</ref>. Durante l'inverno successivo del 52-51 a.C. la ''legio XV'' venne inviata a svernare insieme alla ''[[legio VII (Cesare)|legio VII]]'' ed alla [[cavalleria (storia romana)|cavalleria]] con [[Tito Labieno]] ed il suo luogotenente, [[Marco Sempronio Rutilo]], tra i [[Sequani]] a ''[[Vesontio]]''. Per tali fatti gli abitanti di ''Tergeste'' sono citati nel ''[[De bello Gallico]]'' di Giulio Cesare:
Riga 474:
; [[Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione|Chiesa serbo-ortodossa della Santissima Trinità e di San Spiridione]]: Il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione è la chiesa della comunità serbo-ortodossa di Trieste. Opera dell'architetto [[Carlo Maciachini]] ([[1869]]), sorge nel luogo della preesistente chiesa di San Spiridione, che venne innalzata nel 1753. Il complesso architettonico, posto nel [[Borgo Teresiano]] nei pressi del [[canal Grande di Trieste]], riflette un gusto bizantino che si caratterizza per un cupola più alta dei quattro campanili, per le calotte emisferiche azzurre e per le ampie decorazioni a mosaico che abbelliscono le pareti esterne. Ornano la facciata nove grandi statue opera dello scultore milanese [[Emilio Bisi]].
; [[Sinagoga di Trieste]]: La sinagoga di Trieste, inaugurata nel 1912, situata tra via San Francesco, via Donizetti e via Zanetti a Trieste è considerata tra i maggiori edifici di culto ebraici in Europa, seconda per dimensione solo alla [[Grande Sinagoga di Budapest]], a testimonianza dell'importanza economica, culturale e sociale delle Comunità ebraiche in seno all'Impero austroungarico. Con la prima annessione di Trieste all'Italia, che avvenne nel 1920 al termine della prima guerra mondiale, la città giuliana diventò, insieme alle sinagoghe di Roma, Genova e Livorno, una delle quattro grandi sinagoghe del [[XX secolo|Novecento]] presenti sul suolo italiano.
; [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Trieste)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]: La chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria<ref>{{cita web|titolo=Santa Maria Maggiore – Santuario Diocesano|sito=Diocesi di Trieste|url=http://www.diocesi.trieste.it/decanati-e-parrocchie/parrocchie/santa-maria-maggiore}}</ref>, meglio conosciuta chiesa di Santa Maria Maggiore, nota anche come chiesa barocca dei gesuiti,<ref>{{cita libro|titolo=Fratelli di Sangue|autore=Luca Svetina|editore=Cavinato Editore Internatio|anno=2016|p=50|url=https://books.google.it/books?id=leiHCwAAQBAJ&pg=PT50&lpg=PT50}}</ref> ha stile [[
; [[Chiesa di Sant'Antonio Nuovo|Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo]]: La chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, chiamata comunemente chiesa di Sant'Antonio Nuovo, è il principale edificio religioso del [[Borgo Teresiano]] e del centro di Trieste<ref>[https://travel.yahoo.com/p-travelguide-2884921-sant_antonio_nuovo_trieste-i Sant'Antonio Nuovo - Trieste, Italy - Yahoo! Travel<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il progetto della chiesa risale al [[1808]], ma i lavori cominciarono solo nel [[1825]]. La facciata dell'edificio è caratterizzata da sei colonne [[ordine ionico|ioniche]]. Sempre sulla facciata principale, nell'attico, sono presenti sei statue scolpite da Francesco Bosa nel [[1842]], che raffigurano [[Giusto martire|san Giusto]], [[Sergio e Bacco|san Sergio]], [[san Servolo]], san Mauro, sant'Eufemia e santa Tecla. La chiesa è situata nell'omonima piazza, a ridosso del [[Canal Grande di Trieste|Canale Grande]].
; [[Santuario mariano di Monte Grisa]]: Il tempio nazionale a Maria Madre e Regina (in sloveno ''Svetišče na Vejni''), nome originale dell'edificio religioso che poi è stato elevato a santuario, è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[Chiesa cattolica|cattolica]] a nord della città di Trieste, posta all'altitudine di 330 metri sul monte Grisa (in sloveno Vejna), da dove si ha una vista spettacolare della città e del golfo. Fu progettato dall'architetto Antonio Guacci su schizzo del vescovo di Trieste e Capodistria [[Antonio Santin]]: la struttura triangolare evoca la lettera M come simbolo della [[Vergine Maria]]. La costruzione avvenne tra il [[1963]] e il [[1965]], mentre l'inaugurazione, ad opera dello stesso vescovo, avvenne il 22 maggio [[1966]]. Il santuario è caratterizzato da un'imponente struttura in cemento armato, con la presenza di due chiese sovrapposte.
Riga 545:
In particolare, i [[numeri romani]] {{maiuscoletto|Mcmxv}} e {{maiuscoletto|Mcmxviii}} ricordano gli anni di inizio e termine della prima guerra mondiale per l'Italia, ovvero 1915 e 1918.
; [[Villa Necker]]: Villa Necker è una dimora storica in [[stile neoclassico]], situata in via dell'Università 2. Villa Necker sorge sull'area occupata in origine dai terreni di proprietà "dei Santi Martiri". Gran parte della critica attribuisce la realizzazione della villa all'architetto [[Giacomo Marchini]], su progetto del francese Champion, giunto in città nel [[1784]] e al quale si deve anche il disegno di Villa Murat, oggi non più esistente. La struttura, inserita all'interno di un ampio parco, si presenta a tre piani fuori terra.
; [[Villa Engelmann]]: Villa Engelmann si trova in via di Chiadino 5 di fronte alla [[Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Trieste)|chiesa Beata Vergine delle Grazie]]. La villa e il parco adiacente furono progettati per volere di [[Francesco Ponti]] nel 1840 con i lavori di costruzione che durarono tre anni. Nel 1888 Villa Engelmann fu acquistata da Frida Engelmann, mentre nel 1938 passò in eredità a Guglielmo Engelmann. L'intera area fu ceduta alla città di Trieste da suo figlio Werner.
Riga 1 085:
Rilevanti per la storia sportiva di Trieste sono i vari club velici storici, che testimonianano la lunga storia delal città giuliana in questo sport. Di rilievo assoluto è la [[Barcolana]], storica [[vela (sport)|regata velica]] internazionale che si tiene ogni anno nel [[Golfo di Trieste]] nella seconda domenica di [[ottobre]]. Nota per essere una delle regate con più alta partecipazione, dall’edizione 2018, la Barcolana, con {{formatnum:2689}} [[imbarcazione|imbarcazioni]] iscritte, si pone in vetta nella classifica delle regate più affollate al mondo, un traguardo ambito e raggiunto con impegno da tutta la ''Società Velica di Barcola e Grignano''. Attualmente dunque la Barcolana è la regata più grande del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.barcolana.it}}</ref>
Altre squadre sportive maschili triestine sono la [[Pallamano Trieste]] che vanta 17 scudetti e milita in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale]], i [[Muli Trieste]], società di [[football americano]] che partecipa alla Lega Nazionale American Football, la [[Pallanuoto Trieste]], che partecipa alla [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|serie A1]], l'[[Edera Trieste]] (Campioni d'Italia 2010-2011) e la [[Kwins Polet Trieste]], squadre di [[hockey in line]] che militano in A1. Sono di rilevo anche l'[[Hockey Club Trieste]], squadra di [[Hockey su prato]], che milita nella serie B, l'[[Bor Trieste|U.S. Š.Z. Bor]], associazione [[polisportiva]], il [[Circolo Sportivo Ponziana 1912]], squadra di calcio attualmente non in attività, l'A.S.D. San Luigi Calcio, squadra di calcio che milita in [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013|Eccellenza]], la Junior Alpina Trieste, squadra di baseball e softball con varie categorie (dal minibaseball all'under21) e il Venjulia Rugby Trieste, squadra di rugby militante in Serie B con diverse categorie, dal minirugby alla Prima Squadra, Femminile e Old..
Il [[baseball a Trieste]] risale alla fine della seconda guerra mondiale, durante l'amministrazione del [[Allied Military Government of Occupied Territories|governo militare alleato]], quando Trieste faceva parte del [[Territorio Libero di Trieste]] e i {{formatnum:5000}} militari statunitensi di stanza nella Zona A del territorio ne diffusero l'uso. Per quanto riguarda le squadre femminili sono di rilievo la società [[Artistica '81|Ginnastica Artistica '81]], che partecipa alla [[Serie A1 GAF|Serie A1 di Ginnastica Artistica Femminile]], la Pallanuoto Trieste che partecipa alla [[Campionato italiano femminile di pallanuoto|serie A2]], la [[Ginnastica Triestina]], che vanta 5 Scudetti, partecipa alla [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]] di [[basket]] e la ASD Futurosa basket Trieste, società che partecipa a tutte le categorie giovanili e minibasket. A Trieste hanno sede lo [[Yacht Club Adriaco]] e la [[Società velica di Barcola e Grignano]], che organizza la celebre [[Barcolana]].
|