Gasparo Contarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Guillaume de Croy
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
Ricevette una formazione elementare (grammatica, retorica e abaco) da un precettore stipendiato molto probabilmente a domicilio nel palazzo Contarini, nei pressi della chiesa Madonna dell'Orto nel sestriere di [[Cannaregio]] e in compagnia dei nipoti di [[Francesco Zorzi]].
 
All'età di dodici anni iniziò a frequentare la Scuola d'umanità di San Marco.<ref>Sull'orientazione umanista e filo-ellenica della Scuola di San Marco, cf. V. Branca, ''La sapienza civile. Studi sull'Umanesimo a Venezia'', Firenze, Leo S. Olschki, 1997, § II, p. 59-65.</ref> Quest'ultima non era quella omonima gestita dalla cancelleria ducale situata nei pressi del [[Palazzo Ducale (Venezia)|palazzo dei Dogi]] dove la [[Repubblica Venetadi Venezia|Repubblica]] formava i suoi migliori funzionari, ma la scuola ''presso il campaniel''.
Le lezioni della scuola di San Marco si svolgevano nei pressi di [[piazza San Marco]] e vi insegnavano degli ''stipendiati dal Pubblico''<ref>L. Beccadelli, ''Vita del Contarini'', Brescia, Giovan Maria Rizzardi, 1746, f. 2 ro.</ref> tra cui [[Marco Antonio Sabellico|Marc'Antonio Coccio detto Sabellico]] (1436-1505) e [[Giorgio Valla]] (†1500), specialista dei naturalisti greci e membro dell'[[Accademia Aldina]].