Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
==Apollinarismo==
Questa eresia nacque grazie al vescovo di [[Laodicea]] [[Apollinare ildi GiovaneLaodicea]] ([[310]]-[[390]] d. C.), un teologo che si era distinto cnella lotta contro l’[[Arianesimo]]. Per cercare di salvaguardare la divinità della persona di [[Gesù|Cristo]], negata dall'[[Arianesimo]], [[Apollinare]] sosteneva la formula dell’''unica natura'' (''mìa phoesis'') di [[Gesù]], secondo la quale il [[Verbo Divino]] si sarebbe unito in [[Gesù|Gesù Cristo]] ad un'umanità incompleta, cioè ad un'umanità dotata dell'[[anima]] vegetativa ed animale ma priva dell'anima razionale: il [[Verbo Divino]] avrebbe sostituito in [[Gesù|Gesù Cristo]] quest'anima razionale assente.
 
==Priscillianesimo==