Simona Halep: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.90.188.27 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.41.113.200 Etichetta: Rollback |
||
Riga 52:
Da singolarista, ha vinto in totale 18 tornei [[Women's Tennis Association|WTA]], tra cui una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]: gli [[Open di Francia 2018]]. Negli Slam vanta altre tre finali, due delle quali sempre a Parigi nel [[Open di Francia 2014|2014]] e nel [[Open di Francia 2017|2017]] e un'altra agli [[Australian Open 2018 - Singolare femminile|Australian Open 2018]], e due semifinali a [[torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon 2014]] e agli [[US Open 2015]]. Nel 2014 ha anche raggiunto la finale del [[WTA Finals 2014|Master]] di fine anno. Dal 2014, anno della sua apparizione tra le prime 10 posizioni del ranking WTA, ad oggi non è mai uscita dalla top ten.
È stata la venticinquesima tennista a raggiungere la vetta del ranking mondiale e la dodicesima a terminare per ben due volte, nel 2017 e nel 2018, la stagione in quella posizione. Dopo un dominio durato quasi un anno (dal 26 febbraio 2018 al 28 gennaio 2019), cede la prima posizione a [[Naomi Ōsaka]]. Con un guadagno di oltre 28 milioni di dollari, è la sesta tennista ad aver guadagnato di più dai montepremi offerti dalla Women's Tennis Association.
== Biografia e carriera ==
|