Per Mertesacker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Nell'agosto [[2006]] si trasferisce al {{Calcio Werder Brema|N}} per 5 milioni di [[euro]] più il cartellino di [[Frank Fahrenhorst|Fahrenhorst]], dopo una buona prestazione al {{WC|2006}} con la Nazionale tedesca.<ref>{{cita news|titolo=Summer spree for the Bundesliga|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=104855.html|editore=[[FIFA|fifa.com]]|data=9 agosto 2006 | accesso=17 settembre 2010}}</ref> Mertesacker disputa la prima stagione da titolare giocando 25 partite e segnando 2 gol in campionato (35 presenze e 4 gol in totale). Il resto degli anni gioca sempre da titolare totalizzando molte presenze in tutte le stagioni disputate a Brema. In questi anni si fa conoscere per le sue ottime abilità nel contrasto, nella scivolata e nel colpo di testa, anche se è molto lento nella corsa. Si fa notare anche per le grandi doti nei passaggi: ne compie ben 46,3 per partita con l'82% di successo.<ref>{{Cita web |url=http://www.whoscored.com/Teams/42/Archive?stageId=4448 |titolo=Werder Bremen |editore=Whoscored.com |data= |accesso=22 ottobre 2011}}</ref>
Nella stagione 2008-2009 vince con il Werder Brema la [[DFB Pokal|Coppa nazionale]], battendo in finale il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} per 1-0 con un gol del compagno di reparto [[Ronaldo Aparecido Rodrigues|Naldo]], e arriva in finale di [[UEFA Europa League]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, perdendo però ai supplementari per 2-1. L'anno successivo arrivano di nuovo in finale di [[DFB
==== Arsenal ====
|