San Tomaso Agordino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 53:
 
== Storia ==
Ad [[Avoscan]] ([[ladino]]: ''Osćian''), frazione più meridionale del comune, fino a qualche anno fa si poteva scorgere ciò che rimaneva del castello degli [[Avoscano]]. Il casato dei conti di Avoscano dominò per circa venticinque anni la storia dell'Agordino nel corso del [[XIV secolo]], periodo in cui queste zone erano in mano agli [[Scaligeri]] di [[Verona]] ([[1322]]-[[1337]]). La residenza di questa famiglia nobile era appunto il castello di Avoscan, esistente già al tempo delle invasioni barbariche. In riferimento all'edificazione della fortezza, la tradizione vuole che tre sorelle, tra loro in disaccordo, abbiano costruito tre castelli: quello di Avoscan, quello di [[Rocca Pietore]] e quello di [[castello di Andraz|Andraz]]. Non si hanno ulteriori notizie sulle origini di tali sorelle, forse perché questa tradizione si avvicina più alla leggenda che alla realtà. Altre testimonianze più attendibili descrivono il castello come "...un complesso di solidi edifici, alla maniera di fortilizio, e si estendeva anche lungo tutto il piccolo pendio, occupava il piano dove oggi passa la strada pubblica, e finiva sulla sponda del Cordevole".
Attualmente nel luogo dove sorgeva tale costruzione sono state edificate case private e quindi non rimangono più tracce del castello.