Julio Velasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.70.229.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Federico197711 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 99:
===== Nazionale =====
Nel 1989 passa ad allenare la nazionale italiana. Ottiene subito l'oro ai [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionati europei]], disputati in [[Svezia]], il primo nella storia della pallavolo italiana. È solo il primo di una lunga striscia di successi. Fino al 1996, quando Velasco lascia la panchina azzurra, l'Italia colleziona 3 ori europei, 2 mondiali e 5 vittorie nella [[World League di pallavolo|World League]], oltre ad altri trofei minori. Artefici in campo di questi successi sono tra gli altri [[Andrea Zorzi]], [[Andrea Giani]], [[Paolo Tofoli]], [[Pasquale Gravina]], [[Marco Bracci]], [[Andrea Gardini]], oltre ai già citati Bernardi, Cantagalli, Lucchetta e
{{dx|[[File:Julio Velasco - Italia - 1990.jpg|thumb|Velasco, allenatore della nazionale italiana maschile, viene festeggiato dai tifosi nell'ottobre 1990 dopo la vittoria del primo titolo mondiale.]]}}
|