Utente:Enrico Chiappini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
Benché a rigore anche le macromolecole tipiche dei sistemi viventi ([[proteine]], [[acidi nucleici]], [[glucidi|polisaccaridi]]) siano polimeri, nel campo dell'[[industria chimica]] col termine "polimeri" s'intendono comunemente le macromolecole di origine [[sintesi organica|sintetica]]: [[materie plastiche]], [[gomma (materiale)|gomme]] sintetiche e [[fibra tessile|fibre tessili]] (ad esempio il [[nylon]]), ma anche polimeri sintetici biocompatibili largamente usati nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari, tra cui i [[Glicole polietilenico|polietilenglicoli]] (PEG), i [[Poliacrilato|poliacrilati]] ed i [[poliamminoacidi sintetici]].
I polimeri inorganici più importanti sono a base di [[silicio]] ([[silice colloidale]], [[siliconi]], [[silani|polisilani]]).<ref>[http://pslc.ws/italian/inorg.htm Polimeri Inorganici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{
== Storia ==
Riga 247:
* {{cita libro|cognome= Gedde |nome= Ulf W. |titolo= Polymer physics |url= http://books.google.it/books?id=Iem3fC7XdnkC&source=gbs_navlinks_s |anno= 1995 |editore= Springer |lingua= inglese |isbn= 0-412-62640-3 |cid= Gedde }}
* {{cita libro | cognome= Callister | nome= William D. | titolo= Material Science and Engineering: An Introduction | editore= John Wiley & Sons Inc |ed= 5 | anno= 1999 |lingua= inglese |isbn= 0-471-35243-8 |cid= Callister |url= http://books.google.it/books?id=hFoEAAAACAAJ&source=gbs_navlinks_s}}
* {{cita libro | cognome= Martuscelli | nome= Ezio | titolo= Dalla scoperta di Natta lo sviluppo dell'industria e della ricerca sulle plastiche in Italia | editore= Istituto di Ricerca e Tecnologia delle Materie Plastiche "Arco Felice" | città= Napoli | anno= | url= http://www.eziomartuscelli.net/content/dalla-scoperta-di-natta-lo-sviluppo-dellindustria-e-della-ricerca-sulle-plastiche-italia | urlmorto= sì | accesso= 21 novembre 2016 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161121103618/http://www.eziomartuscelli.net/content/dalla-scoperta-di-natta-lo-sviluppo-dellindustria-e-della-ricerca-sulle-plastiche-italia | dataarchivio= 21 novembre 2016 }}
* {{cita libro | cognome= Martuscelli | nome= Ezio | titolo= La ricerca sui polimeri in Italia | editore= Istituto di Ricerca e Tecnologia delle Materie Plastiche "Arco Felice" | città= Napoli | anno= | url= http://www.eziomartuscelli.net/content/la-ricerca-sui-polimeri-italia | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090306120445/http://www.eziomartuscelli.net/content/la-ricerca-sui-polimeri-italia | dataarchivio= 6 marzo 2009 }}
Riga 281:
* {{cita web|http://omero.humnet.unipi.it/matdid/322/0%20-%20%20polimeri%5B1%5D.pdf|I polimeri - Lanterna}}
* {{cita web|http://www.enco-journal.com/costruzione/fambri.html|I polimeri - Luca Fambri - Theonis Riccò, Università di Trento}}
* {{cita web | 1 = http://chifis1.unipv.it/materials/CMS/poli8.pdf | 2 = Processing dei materiali polimerici | accesso = 6 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111114181453/http://chifis1.unipv.it/materials/CMS/poli8.pdf | dataarchivio = 14 novembre 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://omero.humnet.unipi.it/matdid/322/4%20-%20polimeri%20meccanismi%20e%20propriet%C3%A0.pdf|Polimeri per il consolidamento dei materiali lapidei}}
* {{cita web|http://win.spazioinfo.com/public/POLIMERI%202006-2007.pdf|Polimeri - win.spazioinfo.com}}
|