Turismo sessuale minorile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 1:
Il '''turismo sessuale minorile''' è quella forma di [[turismo sessuale]] che prende di mira i minorenni, specialmente in certe zone povere del mondo dell'[[Asia]], dell'[[Africa]] e del [[Sud America]], da parte di turisti stranieri con lo scopo di coinvolgerli commercialmente nella [[prostituzione minorile]]: tutto ciò fa parte, secondo le disposizioni internazionali, dell'ampia categoria riguardante gli [[abusi sessuali sui minori]]<ref name=deptstate>{{Cita web|url=http://www.state.gov/g/tip/rls/fs/08/112090.htm|titolo=The Facts About Child Sex Tourism|sito=Fact Sheet|editore= US Dept of State, Office to Monitor and Combat Trafficking in Persons|data=29 febbraio 2008|accesso=16 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090313080604/http://www.state.gov/g/tip/rls/fs/08/112090.htm|dataarchivio=13 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il turismo sessuale rivolto verso i bambini, o comunque minorenni, fa pare di un giro d'affari multimiliardario interno al settore globale del turismo a scopo sessuale; rappresenta una forma di prostituzione minorile nell'ambito della più ampia questione dello [[sfruttamento sessuale minorile]] a fini commerciali. Vittime di un tale giro d'affari sono circa due milioni di bambini, bambine e minorenni in genere in tutto il mondo<ref name=deptstate/><ref name=klain>Klain, ''Prostitution of Children and Child-Sex Tourism: An Analysis of Domestic and International Responses'' 1999, ABA Center on Children and the Law, page 33 cited in {{Cita web |url=http://www.yapi.org/rpchildsextourism.pdf |titolo=Global Child Sex Tourism: Children as Tourist Attractions |autore=Susan Song |sito=Youth Advocate Program International Resource Paper |editore=Youth Advocate Program International |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120903204735/http://www.yapi.org/rpchildsextourism.pdf |dataarchivio=3 settembre 2012 }}</ref><ref name=farrell>{{Cita news|url=https://www.csmonitor.com/2004/0422/p11s01-wogi.html/|titolo=Global campaign to police child sex tourism |autore=Michael B. Farrell |data=22 aprile 2004 |editore=Christian Science Monitor}}</ref><ref name=bacon>{{Cita news|url=https://abcnews.go.com/thelaw/Story?id=3385318&page=1 |titolo=Stolen Innocence: Inside the Shady World of Child Sex Tourism |autore=Brittainy Bacon |editore=ABC News |data=27 luglio 2007 }}</ref>.