Kiki Bertens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 100:
=== 2019: ottavo titolo WTA ===
Inizia la stagione partecipando al torneo di Brisbane dove, dopo aver sconfitto [[Elise Mertens]] con il punteggio di 6-2 6<sup>(6)</sup>-7 6-4, viene eliminata da [[Donna Vekić]] per 6<sup>(5)</sup>-7 6-1 5-7. Successivamente, raggiunge la semifinale a Sydney, prima di cedere ad [[Ashleigh Barty]] (7-6<sup>(4)</sup> 4-6 5-7). Nel corso del torneo si impone su [[Bernarda Pera]], [[Garbiñe Muguruza]] (ritiro) e [[Julija Putinceva]]. Agli Australian Open si sbarazza di [[Alison Riske]] con un doppio 6-3, per poi venire estromessa da [[Anastasija Pavljučenkova]] per 6-3 3-6 3-6. Vince l'ottavo titolo in carriera a San Pietroburgo imponendosi su: [[Ysaline Bonaventure]] per 6-4 6-2, [[Anastasija Pavljučenkova]] per 6-2 3-6 6-0, [[Aryna Sabalenka]] per 7-6<sup>(5)</sup> 6-2 e [[Donna Vekić]] per 7-6<sup>(2)</sup> 6-4.<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-wta/wta-san-pietrbourgo-kiki-bertens-batte-donna-vekic-e-vince-il-titolo/|titolo=Wta San Pietrbourgo: Kiki Bertens batte Donna Vekic e vince il titolo|data=3 febbraio 2019}}</ref> Non brilla nel torneo del Qatar e di Dubai. Infatti, nel primo viene sconfitta da [[Elise Mertens]] nei quarti di finale, mentre nell'altro da [[Viktória Kužmová]] nel primo turno. Nonostante ciò, raggiunge la settima posizione della classifica, migliorando il suo best ranking. Agli Indian Wells estromette in due sets [[Magda Linette]] (6-4 6-1) e [[Johanna Konta]] (7-6<sup>(10)</sup> 6-4), prima di cedere in rimonta a [[Garbiñe Muguruza]], che si impone per 5-7 6-1 6-4. Non fa meglio nemmeno a Miami dove, dopo aver eliminato [[Xiyu Wang]] per 6-4 6-1 e [[Viktória Kužmová]] per 3-6 6-0 6-1, viene sconfitta dalla furuta campionessa [[Ashleigh Barty]] con il punteggio di 6-4 3-6 2-6. Si presenta a Charleston per difendere il titolo, ma viene sconfitta a sorpresa al secondo turno da [[Maria Sakkarī]] per 6<sup>(8)</sup>-7 3-6. Raggiunge la semifinale a Stoccarda estromettendo: [[Anna-Lena Friedsam]] per 7-5 6-2, [[Belinda Bencic]] per 4-6 6-3 6-4 ed [[Angelique Kerber]] (n° 5 del ranking) per 6-3 6-4; viene poi sconfitta dalla futura campionessa [[Petra Kvitová]], che si impone per 7-6<sup>(3)</sup> 3-6 6-1. Nel Premier Mandatory di Madrid si presenta per difendere i punti ottenuti con la finale raggiunta l'anno precedente
== Statistiche WTA ==
|