Attilio Susi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Attivo organizzatore del sindacalismo nazionale, disertò le elezioni del 1921, per ripresentarsi nel listone fascista in quelle del 1924. La rielezione al parlamento non significò però adesione al fascismo, tanto che [[Cesare Rossi]] si rivolse a lui durante la latitanza: [[Domizio Torrigiani]] dissuase però Susi dal proposito di leggere a Montecitorio il memoriale che Rossi gli aveva consegnato, in ordine alle responsabilità di Mussolini nel [[delitto Matteotti]], e ne propiziò invece la pubblicazione sul ''Mondo'' di [[Giovanni Amendola]]<ref>G. Rossini, ''Il delitto Matteotti tra l'Aventino e il Viminale'', Bologna, 1966.</ref>.
Dopo essere stato aggredito nel 1926
==Note==
| |||