Cordillera Blanca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 29:
Nell'estate del 2003 i peruani '''Carlos Flores e Edgar Laveriano''' (della escuela de Guias DonBoscoenlosAndes fondata da '''Giancarlo Sardini''') hanno effettuato la prima traversata completa della Cordillera Blanca (180km -impresa mai riuscita prima nella storia dell'andinismo), in completo stile alpino (senza l'uso di portatori o muli) partendo dal passo Mujon (SUD) e raggiungendo la valle del Champará (NORD)in 23 giorni, muovendosi quasi sempre fra i 4000 e i 6000 m, valicando 30 passi molti dei quali superiori ai 5000 m, salendo alcune cime e soprattutto ricercando quotidianamente un percorso in gran parte inedito, per lo più fuori da sentieri o vie sperimentate, per praterie d'alta quota, pietraie, ghiacciai, pareti rocciose, boschi e valli incassate. I pernottamenti sono avvenuti quasi sempre in tenda, salvo al passaggio dai tre rifugi Ishinca, Huascaran e Perù (realizzati negli anni scorsi dall'Operazione Mato Grosso per raccogliere aiuti per gli anziani più indigenti dei villaggi andini).http://www.mountcity.it/index.php/2014/12/18/meridiani-montagne-trittico-sulle-ande-con-franco-michieli-tra-montagne-sconosciute-e-spettacolari/
 
=== Cime della Cordillera ===
[[File:ImaV-CORBLA.gif|thumb|Mappa della Cordillera Blanca.]]
{{div col|col=2}}
* [[Alpamayo]]
* [[Artesonraju]]
Riga 61 ⟶ 62:
* [[Vallunaraju]]
* [[Yanapaccha]]
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==