Rivolta dei Simba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Messbot (discussione | contributi)
m Antefatti: fix tecnico tag di chiusura mancante using AWB
Riga 34:
I parlamentari lumumbisti, riparati all'estero, ben presto però si riorganizzarono nel Conseil National de Libération (CNL).<br />Nel luglio del 1963 [[Pierre Mulele]], ex ministro del governo di Lumumba, rientrò in Congo dopo un lungo viaggio in [[Cina]], dove aveva ricevuto un addestramento alla conduzione della guerriglia, fondando un movimento di ispirazione [[maoista]] nel distretto di [[Kwilu]].<br />[[Laurent-Désiré Kabila]], deputato e leader della Gioventù [[Baluba]] (la sezione giovanile del MNC di Lumumba), rietrò dal [[Ruanda]] ed organizzò la rivolta nella regione del [[Ruzizi]].<br />Nelle regioni orientali, le più violentemente anti-europee del paese<ref>{{cita|Mockler 2012|p. 187}}.</ref> due importanti leader del CNL, [[Gaston Soumialot]] e l'ex Ministro dell'Interno [[Christophe Gbenye]], stabilirono nel [[Burundi]], con l'appoggio delle autorità locali e delle tribù [[Tutsi]], la base per la guerriglia nella confinante provincia congolese di [[Kivu]].
 
Cuore delle ribellioni furono i giovanissimi guerriglieri Simba'''.
 
== I Simba ==