Black bun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Piatti a base di frutta; aggiunta Categoria:Dolci a base di frutta usando HotCat |
m fix category/ies using AWB |
||
Riga 16:
|altri nomi =
}}
Il '''''black bun''''' è un dolce [[Scozia|scozzese]].
Si tratta di una [[torta]] a base di [[frutto|frutta]] e [[spezie]] ([[uva passa|uvetta]], [[ribes]], [[mandorla|mandorle]], scorze di [[agrume|agrumi]], [[Pimenta dioica|pimento]], [[Zingiber officinale|zenzero]], [[Cinnamomum verum|cannella]] e [[Piper nigrum|pepe nero]]) e ricoperta di [[pasta frolla]].
Il ''black bun'' venne introdotto in seguito al ritorno della regina di Scozia [[Maria Stuarda]] dalla [[Francia]], ma l'abitudine di consumarlo durante la [[dodicesima notte (festività)|dodicesima notte]] si concluse con l'avvento della [[Riforma scozzese]]. Il ''black bun'' viene consumato durante i festeggiamenti dell'[[Hogmanay]].
Riga 27:
Dopo essere diventato conosciuto come ''scotch bun'' e ''scotch Christmas bun'' venne rinominato ''black bun'' nel [[1898]]. Pare che sia stato [[Robert Louis Stevenson]] a diffondere il termine odierno del dolce, in quanto lo definì "una sostanza nera ostile alla vita".<ref>{{cita libro|titolo=The Diner's Dictionary: Word Origins of Food and Drink|autore=John Ayto|editore=OUP|anno=2012|pagine=33|lingua=en}}</ref>
Oggi il dolce è diventato un pasto tipico delle celebrazioni dell'Hogmanay. Una tradizione del passato conosciuta come ''[[first-foot]]'' ("primo piede") consisteva nel visitare i vicini di casa per celebrare l'avvento del nuovo anno. Se gli ospitanti ricevevano un ''black bun'' dai loro ospiti si veniva a indicare che coloro a cui veniva donato non avrebbero avuto fame durante l'anno che sarebbe giunto.<ref name=SR>{{cita web|url=https://www.deliciousmagazine.co.uk/recipes/scottish-black-bun/|titolo=Scottish black bun|accesso=19 aprile 2019|lingua=en}}</ref> Durante l'Hogmanay, il dolce veniva a volte offerto agli ospiti e mangiato con il [[whisky]].<ref>{{cita web|url=https://foodanddrink.scotsman.com/food/a-history-of-the-black-bun-including-a-recipe-for-making-your-own/|titolo=A history of the black bun, including a recipe for making your own|accesso=19 aprile 2019|lingua=en}}</ref>
All'infuori della Scozia, il ''black bun'' viene anche mangiato nell'[[area culturale]] [[Appalachia (regione)|Appalachia]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita libro|titolo=Appalachian Home Cooking: History, Culture, and Recipes|autore=Mark F. Sohn|editore=University Press of Kentucky|anno=2009|pagine="Cake History: Native American and Ethnic Traditions"|lingua=en}}</ref>
Riga 45:
{{portale|cucina|Scozia}}
[[Categoria:Dolci a base di frutta]]
[[Categoria:Dolci a base di uva passa]]
| |||