Camasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome=Camasco
|Nome ufficiale=
|Panorama=Camasco.png
|Didascalia=
|Stemma=
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Camasco memorial tablet.png|thumb|left|upright 0.6|Lapide ai caduti]]
Nella sua storia Camasco, ora [[frazione comunale|frazione]] di [[Varallo]], è sempre stato un [[Comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]] fino al [[1926]]. Pochi, ormai, sono gli avvenimenti storici registrati in questa località. Per secoli gli abitanti di Camasco - che nell'anno [[1744]] erano 625 - hanno esercitato i mestieri più strettamente legati al settore primario e secondario e alle risorse del territorio: agricoltori, pastori, calzolai e falegnami. Storicamente rilevante anche la raccolta di [[biada]], [[Castagna|castagne]] e [[Noce (frutto)|noci]]<ref name=":0" />.
Riga 33 ⟶ 34:
Nella prima metà del [[XX secolo|novecento]], considerando anche la vicinanza con Varallo, si viene via via ad affermare la vocazione turistica di Camasco: in poco tempo inoltre diventa la prima e unica stazione per sport invernali in [[Valsesia]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.sciatoridepoca.it/wp-content/uploads/2016/11/1968-Nevesport-21-Novembre-III-PARTE.pdf|titolo=Il rilancio di Camasco}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.invalsesia.it/sport-e-svago-in-valsesia-inizio-900/|titolo=Sport e svago in Valsesia ad inizio '900}}</ref><ref name=":3" />. Non a caso proprio in tali anni, nel [[1935]], in questa località vengono disputate gare di [[sci di fondo]] e di [[Salto con gli sci|salto]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.invalsesia.it/home/frazioni-di-varallo/|titolo=FRAZIONI DI VARALLO}}</ref>
[[File:Camasco bell tower.png|thumb|upright 0.6Il campanile]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] e, in particolar modo, nell'[[inverno]] del [[1943]], prima [[Varallo]] e, poi, Camasco sono stati i centri di scontri sanguinosi tra i [[Partigiano|partigiani]] e le milizie [[Nazifascismo|nazifasciste]]<ref>{{Cita news|autore=JACOPO IACOBONI|titolo=Giulio e Tattico sulle montagne. “Pronti a morire l’uno per l’altro”|pubblicazione=La Stampa|data=26/04/2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.italia-resistenza.it/eventi-e-news/?ID=1823|titolo=Passeggiata partigiana Camasco-alpe Sacchi}}</ref>. Il paese esce con difficoltà dalla seconda guerra mondiale: un albergo e diverse case sono state distrutte e la popolazione residente ha subito un forte calo.<ref name=":3" />
Riga 46 ⟶ 47:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Camasco}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/diariofolghera081.html |titolo=Camasco 1943-45. Un paese valsesiano nelle pagine di un diario inedito |accesso=30 gennaio 2018}}
|