Archivistica informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione
Riga 21:
 
==== Premesse ====
L'archivistica informatica, essendo estremamente recente come scienza legata all'[[Archivistica|archivistica analogica]], è sempre suscettibile di modifiche in base all'evoluzione del mondo informatico per quanto riguarda il tipo di software e i formati dei file utilizzati. Pertanto, anche la legislazione al riguardo è molto più dinamica rispetto a quella della sua controparte analogica, proprio per la velocità con cui la tecnologia informatica si sviluppa.
 
==== Linee legislative dagli anni '90 agli anni 2010 ====
Riga 29:
La legislazione italiana sulla procedura informatica degli enti pubblici e statali, che dipende direttamente dalla [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]], recepì la necessità dell'utilizzo dell'informatica nei flussi documentari durante l'attività degli enti produttori statali già con la [[Legge]] 241/1990, intitolata ''Norme per il procedimento amministrativo"'', tra cui vi sono disposizioni relative alla [[firma digitale]], come l'art. 15, comma 2-''bis''<ref>{{Cita|Legge 241/1990}}</ref>, aggiunto in seguito all'emanazione del [[Codice dell'amministrazione digitale]] (il CAD) tramite il [[Decreto legislativo|D. lgs.]] 82/2005.
 
Il CAD, nato dall'esigenza di dare una base legislativa alla procedura di produzione e conservazione della documentazione informatica da parte delle pubbliche amministrazion nell'ottica dell'''[[Amministrazione digitale|Ee governement]]''<ref name=":2">{{Cita|Carucci-Guercio|p. 255}}: «'''''E government''''': processo di informatizzazione e di razionalizzazione dei servizi pubblici finalizzato ad assicurare il miglioramento dell'azione della pubblica amministrazione».</ref> e di avvicinare così i fruitori ai servizi emanati dallo [[Stato]]<ref>{{Cita|Carucci-Guercio|p. 253}}</ref>, è il frutto di un percorso normativo che si è confrontato con l’introduzione delle nuove tecnologie per la produzione documentale ed è inevitabilmente legato alla normativa che ha sulla produzione, sull’ordinamento e sulla conservazione dei documenti<ref group="N">Proprio perché legato alla normativa, facendo riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Premesse", il CAD è stato più volte aggiornato nel corso degli anni tramite vari [[Decreto ministeriale|DPCM]] nel 2013 e tramite il D. lgs. 217/2007).</ref>. Il percorso per la legiferazione del CAD consiste nel seguente ''iter'' legislativo:
 
*'''L. 241/1990''' già ricordata in precedenza.
Riga 46:
* '''DPCM 3/12/2013''' “Regole tecniche in materia di sistema di conservazione”
* '''DPCM 13/11/2014''' “Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni”.
 
== La pubblica amministrazione ==
{{Vedi anche|Pubblica amministrazione italiana|Sito web}}
 
=== La pubblica amministrazione e i siti web ===
[[File:Italia Open Gov.png|miniatura|Logo di Italia Open Gov, esempio di sito della pubblica amministrazione statale in Italia.]]
Per quanto riguarda l'area italiana, ogni servizio pubblico che svolge un ruolo di servizio e di comunicazione con il cittadino si chiama pubblica amministrazione, abbreviata solitamente con l'acronimo p.a. La pubblica amministrazione, secondo quanto previsto dall'''articolo 53'' del CAD<ref name=":3">{{Cita|CAD, articoli}}</ref>, è obbligata a tenere un sito web, ossia un insieme di pagine web che, oltre ad essere un servizio di comunicazione con il fruitore<ref>{{Cita|Belisario-Cogo-Scano|p. 34}}; {{Cita|Sito}}</ref>, impone a chi lo gestisce anche delle sfide conservative che vanno a delineare anche la loro conservazione.
 
La legge non impone che siano gli interni a curarli; ma impone che la p.a. abbia un sito con determinate caratteristiche, ossia<ref name=":3" />:
<br />
 
# CAD, art. 53 comma 1. Le pubbliche amministrazioni realizzano siti istituzionali su reti telematiche rispettano i principi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili. Devono prevedere una completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità. Sono in particolare resi facilmente reperibili e consultabili i dati di cui all’articolo 54.
# CAD, art. 53, comma 1-bis. Le pubbliche amministrazioni pubblicano, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, anche il catalogo dei dati e dei metadati, non ché delle relative banche dati in loro possesso e i regolamenti che disciplinano l’esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo di tali dati e metadati, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria.
# CAD, art. 53, comma 1-ter: Con le regole tecniche di cui all’articolo 71 sono definite le modalità per la realizzazione e la modifica dei siti delle amministrazioni.
 
=== Le tipologie dei siti web delle pubbliche amministrazioni ===
 
# Istituzionali: presentano “una istituzione pubblica ([[Ministero statale|Ministero]], [[Ente pubblico non economico]], [[Regione (Italia)|Regione]], [[Ente locale (Italia)|Ente locale]], ecc.), descrivendone l’organizzazione, i compiti, i servi relativi ad atti e procedimenti amministrativi di competenza”.
# Tematici: realizzati con una specifica finalità (ossia prestano erogazione di servizi, presentazione di un progetto, etc...).
 
== Gestione, formazione e conservazione del documento digitale ==
Line 238 ⟶ 257:
 
* {{Cita pubblicazione|autore=David Bearman|anno=1987|titolo=What are informatics? And specially, what/who is Archives & Museum Informatics?|rivista=Archival Informatics Newsletter|volume=1|numero=1|p=8|accesso=16 marzo 2019|url=http://www.archimuse.com/publishing/AMInewsletters/AMInewsletter1987_1-1.pdf|cid=Bearman|ISSN=0892·2179}}
*{{Cita libro|autore=Ernesto Belisario, Gianluigi Cogo, Roberto Scano|titolo=I siti web delle pubbliche amministrazioni. Norme tecniche e giuridiche dopo le Linee Guida Brunetta|url=https://books.google.it/books?id=M6XpBrr6jQQC&pg=PA34&dq=sito+web+insieme+di+pagine+web&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwifu8_4ipfiAhWxsaQKHRCjA3AQ6AEIOzAD#v=onepage&q=sito%20web%20insieme%20di%20pagine%20web&f=false|accesso=13 maggio 2019|anno=2011|editore=Maggioli Editore|città=Santarcangelo di Romagna|cid=Belisario-Cogo-Scano|ISBN=8838759626}}
*{{Cita libro|autore=Maria Barbara Bertini|titolo=Che cos'è un archivio|anno=2008|editore=Carocci|città=Roma|cid=Bertini|ISBN=978-88-430-4637-9}}
* {{Cita libro|autore=Paola Carucci e Maria Guercio|titolo=Manuale di archivistica|anno=2008|editore=Carocci|città=Roma|cid=Carucci-Guercio|ISBN=978-88-430-4589-1}}
Line 255 ⟶ 275:
 
* {{Cita web|url=https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-digitale-docs/it/v2017-12-13/|titolo=Codice dell’amministrazione digitale|editore=[[Agenzia per l'Italia digitale|AgID]]|cid=CAD|accesso=16 marzo 2019}}
*{{Cita web|url=https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-digitale-docs/it/v2017-12-13/|titolo=Codice dell’amministrazione digitale - Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82|editore=AgID|cid=CAD, articoli|accesso=13 maggio 2019}}
* {{Cita web|url=https://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2014/12/09/legge-sul-procedimento-amministrativo|titolo=Legge 241/1990|editore=Altalex|cid=Legge 241/1990|accesso=16 marzo 2019}}
*{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/dpcm_3-12-2013_protocollo.pdf|titolo=DPCM 3/12/2013|editore=AgID|cid=DPCM 3/12/2013, protocollo informatico|accesso=20 aprile 2019}}, sul registro di protocollo
Line 265 ⟶ 286:
*{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/mdg_2015_10_09v1.pdf|titolo=Manuale di gestione|editore=AgID|data=9 ottobre 2015|formato=PDF|cid=Manuale di gestione|accesso=20 aprile 2019}}
*{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/dpcm_13_11_2014_allegato_5_metadati.pdf|titolo=Metadati|editore=AgID|data=PDF|cid=Metadati|accesso=20 aprile 2019}}
*{{Treccani|sito2_(Sinonimi-e-Contrari)|sito²|v=|accesso=13 maggio 2019|Cid=Sito}}
 
[[Categoria:Informatica]]