Victor Hugo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 394:
 
=== Cinema ===
Sono quasi un centinaio gli adattamenti per il [[cinema]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hugo-online.org/070000.htm Filmografia completa (in inglese)] {{Webarchive|dateurl=aprile 2018https://web.archive.org/web/20070514032226/http://www.hugo-online.org/070000.htm |botdate=InternetArchiveBot14 maggio 2007 }}.</ref>, dei quali più di quaranta sono tratti da ''[[I miserabili]]'' ([[I Miserabili#Adattamenti|vedi]]), seguito da vicino da ''[[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)|Notre-Dame de Paris]]'' ([[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)#Adattamenti|vedi]]). Questi film sono una delle prove più lampanti dell'universalità di Victor Hugo, adattato in numerosi paesi: [[Stati Uniti d'America]] (''Don Caesar de Bazan'', tratto da ''Ruy Blas'', [[1915]]), [[Inghilterra]], [[India]] (''Badshah Dampati'', tratto da ''Notre-Dame de Paris'', [[1953]]), [[Giappone]] (''Re Mizeraburu: Kami To Akuma'', ''I miserabili'' trasposto in un'ambientazione giapponese, [[1950]]), [[Egitto]] (''Al Bo'asa'', sempre da ''I miserabili'', [[1978]]), [[Italia]] (''[[L'uomo che ride (film 1966)|L'uomo che ride]]'', da ''[[L'uomo che ride]]'', [[1966]]), [[Francia]] ecc.
 
Già nei primi anni del Novecento appaiono sullo schermo versioni cinematografiche tratti dai suoi romanzi: nel 1909, [[David Wark Griffith]] firma la regia e la sceneggiatura di ''[[A Fool's Revenge]]'', adattamento di ''Il re si diverte''.