Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 109:
Appunto. Eschilo, Aristofane e Demostene vissero alcuni secoli prima di Gesù. --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:48, 13 mag 2019 (CEST)
:Ripeto: nella tragedia di Prometeo Eschilo usa un verbo affine al termine ''skolops'' e non ''xylon'', e il verbo che usa significa letteralmente "appendere a un palo". Per gli altri autori, dovrei capire bene quali termini usano, in che contesto, ecc. ecc. ecc. Ad ogni modo non capisco dove vorresti arrivare: non ho detto che prima di Gesù questi termini ''non esistessero'', ho detto che nel greco classico (da cui deriva il greco biblico), in uso secoli prima di Gesù, questi termini avevano un significato specifico, e solo successivamente la gamma di significati si è allargata. Questo è qualcosa accettato da tutte le fonti disponibili sull'argomento, perfino da quelle che sostengono la tesi della "croce", anche perché gli altri riferimenti neotestamentari allo ''xylon'' sono citazioni di passi del Vecchio Testamento dove si parla chiaramente di un palo usato come strumento di esecuzione, dato che ovviamente gli ebrei non usavano croci. --[[Speciale:Contributi/188.217.70.58|188.217.70.58]] ([[User talk:188.217.70.58|msg]]) 11:22, 13 mag 2019 (CEST)
Ripeto: sto parlando esclusivamente della parola xylon (legno) come riportata sul vocabolario Rocci. Esso cita che Eschilo utilizza il vocabolo per indicare un vascello. Questo uso traslato greco, esistente già mezzo millennio prima della redazione dei vangeli, era tanto comune che si trasmise anche al latino e all'italano. Infatti le parole "lignum" e "legno" furono correntemente utilizzate per indicare un tipo di imbarcazione utilizzata nel medioevo. Anche negli utilizzi diAristofane e Demostene xylon indicava tavoli, cioè oggetti che non avevano nemmeno lontanamente la forma di un palo. Non ti cito l'Antologia Palatina, dove compare un altro uso traslato, perché non so di quale data sia quello specifico testo. Dopo di che nessuno nega che il significato più comune di xylon sia palo, ma ciò non vuol dire che questo sia il significato in tutti i brani del nuovo testamento. Agli evangelisti (e a me) non fregava assolutamente nulla di lasciare detto ad uso esclusivo dei TdG quale fosse la forma dello xylon di Cristo, perché l'unica cosa importante è che Cristo era morto per noi. L'utilizzo di un termine, ricco da secoli di significati traslati, aveva il vantaggio di arricchire le possibili allusioni veterotestamentarie, comprendendo sia croci sia pali.--[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 12:32, 13 mag 2019 (CEST)
 
== Marchesato di Zuccarello ==