Slackline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Civitas13 (discussione | contributi)
m Trickline: In italiano lo sport si chiama snowboard (così come la tavola utilizzata per praticarlo) e non snowboarding (che è il nome in inglese)
Riga 14:
 
=== Trickline ===
La specialità del ''tricklining'' consiste nel creare evoluzioni (''tricks'') sopra la fettuccia tentando di non cadere. Solitamente per questa specialità si utilizzano fettucce della misura di 5 cm, di una lunghezza di solito compresa tra 10 e 25 metri. Questo tipo di fettucce sono generalmente tese mediante un cricchetto. Le evoluzioni possono essere di qualsiasi genere, difatti questa specialità viene anche chiamata ''freestyle''. Generalmente le evoluzioni vengono chiamate con un nome specifico (in inglese) che le contraddistingue. Vi sono evoluzioni statiche, come inginocchiarsi (''knee drop'') o sedersi a gambe incrociate (''buddha'') sulla fettuccia, ed evoluzioni dinamiche, come saltare (''lemur leap''), rimbalzare sulle natiche (''buttbounce'') o sul petto (''chestbounce''), oppure eseguire avvitamenti (che vengono chiamati, come nello [[snowboardingsnowboard]] e nello [[skateboarding]] con il numero dei gradi che vengono compiuti nella rotazione: ad esempio, un giro completo = 360°) o addirittura eseguire salti mortali in avanti (''frontflip'') o all'indietro (''backflip''). Esistono delle gare di ''freestyle ''in cui i partecipanti si sfidano uno contro l'altro in un girone ad eliminazione. I concorrenti salgono a turno sulla linea e mostrano le evoluzioni di cui sono capaci, vengono quindi giudicati da una giuria di esperti che decreterà il vincitore.
 
=== Longline ===