Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota
Il periodo bellico e la resistenza: meglio sintetizzare...
Riga 38:
L'azione, motivata con l'intenzione di reclutare nuovi volontari per la [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica Sociale]], sfociò in aggressione verso alcuni ragazzi, in particolare su Enzo Capitano. Questi venne poi trasferito in un'altra sede dove fu interrogato e sottoposto a nuove violenze. In seguito Capitano fu catturato e deportato nel [[campo di concentramento di Ravensbrück]] dove morì il 9 maggio 1945<ref>{{Cita web|url =https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/30/cosi-mori-lo-studente-enzo.html|titolo =Così morì lo studente Enzo|autore= Anna Cirillo|pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data= 30 gennaio 2005|citazione=Il 19 gennaio del 1944 al Carducci arrivò un gruppo di fascisti di Salò. Facevano parte della Ettore Muti, la temibile squadraccia di via Rovello che dava la caccia a chi non accettava il nuovo regime|accesso =12 maggio 2019}}</ref>
 
Oltre ai già citati furono numerosi gli oppositori al fascismo legati all'istituto, anche ebrei, che vennero per questo perseguitati o subirono un destino tragico.<ref>{{Cita|Cenati e Quatela, ''Oltre il ponte''|pp.127,128,130,131,132,134,-137}}</ref>
 
=== Il secondo dopoguerra ===