Claudio Ranieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Eliminato un commento soggettivo ingiustificato. |
||
Riga 121:
L'11 aprile 2010 porta la Roma a superare la capolista {{Calcio Inter|N}} di un punto, battendo l'{{Calcio Atalanta|N}} per 2-1. Il 18 aprile 2010 vince il secondo derby, battendo la Lazio per 2-1, correggendo in corsa l'impostazione tattica ed escludendo dalla gara due giocatori-simbolo come [[Francesco Totti]] e [[Daniele De Rossi]]. La mossa gli vale l'apprezzamento di gran parte della stampa sportiva<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_aprile_19/capolavoro-tecnico-sconcerti_3596a4e0-4b78-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml|autore=Mario Sconcerti|titolo=Il capolavoro di un tecnico diventato grande|data=19 aprile 2010|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e dei suoi colleghi allenatori. Il 21 aprile 2010, nonostante la sconfitta per 1-0 ad Udine nella semifinale di ritorno, ma grazie alla vittoria 2-0 nella partita di andata, conduce la Roma alla sedicesima finale di Coppa Italia, disputata contro l'Inter e persa per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|titolo=Inter, arriva il primo titolo Roma ko in Coppa Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512220939/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref>
Il 16 maggio 2010 chiude il campionato al secondo posto con 80 punti (con la più alta media punti del campionato, avendo preso la squadra dopo le prime due partite di campionato) due in meno dell'Inter, dopo che per 37 minuti la squadra era stata virtualmente campione
==== Inter, Monaco e nazionale greca ====
|