Fontana la Nave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ titolo |
→Storia: + link |
||
Riga 21:
[[File:Pescara - Nave di Cascella 01.jpg|thumb|left|Veduta diurna dell'opera]]
In una lettera datata 30 settembre [[1984]] e indirizzata ad Alberto Casalini, l'allora sindaco di Pescara, Cascella indicò [[piazza della Rinascita]] come luogo di destinazione del monumento.<ref name="micolitti"/> L'opera, intitolata ''L'approdo alla nave'', fu infine inaugurata il 4 luglio [[1987]] presso l'adiacente Largo Mediterraneo, a quel tempo parte integrante di piazza Primo Maggio, concludendo in maniera definitiva la prospettiva di corso Umberto I.<ref name="antognozzi">{{Cita|Antognozzi|p. 3}}.</ref><ref name="rando">{{Cita|Rando e Martinello|p. 36}}.</ref> In precedenza, il largo aveva già ospitato il monumento ai caduti della prima guerra mondiale di [[Castellammare Adriatico]], progettato dallo scultore Guido Costanzo e completato da [[Torquato Tamagnini]], rimosso nel [[1942]] nell'ambito della campagna di requisizione dei bronzi svolta dal governo fascista.<ref>{{cita web|titolo=Il monumento ai Caduti rubato dai nazisti|url=http://www.ilcentro.it/pescara/il-monumento-ai-caduti-rubato-dai-nazisti-1.1379582|autore=Giorgio Galli|rivista=il Centro|data=12 settembre 2007|accesso=26 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Opera d'arte di Tamagnini Torquato, a Pescara|url=https://www.beni-culturali.eu/opere_d_arte/scheda/--tamagnini-torquato-18861965-13-00283051-0/4711|editore=Beni Culturali|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
Dal momento dell'inaugurazione, Fontana la Nave e il rispettivo largo sono regolarmente sede di eventi e manifestazioni culturali, sportivi, concertistici e mondani di carattere nazionale e internazionale. Il monumento è stato al centro della cerimonia di chiusura dei [[XVI Giochi del Mediterraneo]] nel [[2009]] e ha ospitato, sei anni più tardi, i [[I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia|Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia]]. Fontana la Nave è stata riconosciuta come sito d'interesse culturale dal [[Ministero per i beni e le attività culturali]] in base alla delibera ministeriale del 24 marzo [[2016]], in cui l'opera è stata dichiarata «testimone dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche e collettive» della città di Pescara.<ref>{{cita web|titolo=Pescara, tutela storica e paesaggistica per la Nave di Cascella|url=http://www.ilcentro.it/pescara/pescara-tutela-storica-e-paesaggistica-per-la-nave-di-cascella-1.1463075?utm_medium=migrazione|rivista=il Centro|data=6 aprile 2016|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Dal [[2018]], l'opera è parte dell'ecomuseo [[Fuga dal Museo]], istituito per promuovere e salvaguardare il patrimonio artistico di [[Pietro Cascella]] presente sul territorio pescarese.<ref>{{cita web|titolo=Museo diffuso raccontato in un percorso per i dieci anni dalla morte di Pietro Cascella|url=http://www.pescaranews.net/notizie/attualita/21173/museo-diffuso-raccontato-in-un-percorso-per-i-dieci-anni-dalla-morte-di-pietro-cascella|sito=Pescara News|data=18 maggio 2018|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
| |||