Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
Cominciò a dipingere in età adulta, senza aver effettuato corsi di studio particolari, ma solamente spinto dalla grande passione per l'[[arte]].<ref name ="le muse" />
Durante la sua fase di formazione seguì gli insegnamenti privati e gli aiuti di
Partecipò sin dal [[1886]] alle iniziative degli [[Peredvižniki|Ambulanti]], un gruppo di artisti realisti russi che protestarono contro le restrizioni accademiche e che formò una cooperativa che evolvette nella società per mostre itineranti nel [[1870]], anche con lo scopo di far uscire l'arte dai grandi centri e di diffonderla nelle campagne, nelle piccole località, con la speranza di educare il popolo alla estetica elevandolo socialmente.<ref name ="M">{{cita libro |capitolo=Ambulanti | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 |volume=I |p=184}}</ref>
Riga 46:
Nel [[1887]] Ostrouchov viaggiò in [[Italia]], insieme a Serov e ai fratelli Mamontov, visitando [[Venezia]], [[Firenze]] e [[Milano]]. Per consentire a Serov, che non era ricco, di permettersi la trasferta, Ostrouchov e Mamontov gli procurarono alcuni lavori su commissione.<ref name =dspace>{{Cita web | url=http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/9150/838276-1201725.pdf?sequence=2| titolo=Valentin Serov e la fortuna critica | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Dipinse soprattutto paesaggi, molti dei quali sono conservati al [[Museo russo]] di [[San Pietroburgo]] e alla [[Galleria Tret'jakov]] di Mosca.<ref name =TrecE />
Fu membro dell'Accademia della Arti<ref name ="le muse" /> e la sua preziosa e vasta collezione d'arte,
costituita == Opere ==
| |||