Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Durante la sua fase di formazione seguì gli insegnamenti privati e gli aiuti di [[Aleksandr Aleksandrovič Kiselëv]], di [[Il'ja Efimovič Repin]] e di [[Pavel Petrovič Čistjakov]].<ref name =TrecEI>{{Treccani |ilja-semenovic-ostrouchov_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
Partecipò sin dal [[1886]] alle iniziative degli [[Peredvižniki|Ambulanti]] (Peredvižniki), un gruppo di artisti realisti russi che protestarono contro le restrizioni accademiche e che formò una cooperativa che evolvette nella società per mostre itineranti nel [[1870]], anche con lo scopo di far uscire l'arte dai grandi centri e di diffonderla nelle campagne, nelle piccole località, con la speranza di educare il popolo alla estetica elevandolo socialmente.<ref name ="M">{{cita libro |capitolo=Ambulanti | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 |volume=I |p=184}}</ref>
 
Ostrouchov dopo essere entrato nella associazione degli Ambulanti, ne seguì gli intendimenti nei suoi paesaggi, tra i quali ''Autunno dorato'' ([[1886]]), ''Primo verde'' ([[1887]]), ''Vento del nord'' ([[1890]]),<ref name =russi>{{Cita web | url=http://www.russinitalia.it/cartoline.php?autore=Ostrouchov%2C+Il%27ja+Semenovi%C4%8D+%281858-1929%29 | titolo=Cartoline | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> ''Siverko'' ([[1890]]), ''Lo stagno'' ([[1899]]), in cui egli diede una rappresentazione commossa e poetica della natura russa.<ref name ="le muse" />