Vittore Pisani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lincei
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 21:
 
=== L'attività accademica e di ricerca ===
Nel [[1930]] ottenne la libera docenza in Glottologia e dal [[1933]] fu professore incaricato di Storia comparata delle lingue classiche a [[Università di Firenze|Firenze]]; dal [[1935]] docente straordinario di Glottologia a [[Università di Cagliari|Cagliari]] e infine, dal [[1938]] al [[1964]], ordinario alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]] di Milano; dal [[1939]] socio corrispondente dell'[[Istituto lombardo di scienze e lettere]], ne diventò membro effettivo nel [[1952]]<ref name=giacomelli>{{Cita web|url=http://www.cisui.unibo.it/annali/11/testi/07Giacomelli_testo.htm|autore=Roberto Giacomelli|titolo=L’insegnamento della glottologia dalla fondazione al 1980|editore=Università di Bologna|accesso=14 ottobre 2009}}</ref>. Nel [[1946]] fondò la rivista ''[[Paideia (rivista)|Paideia]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.stilgrafcesena.191.it/rivista.swf|titolo=Scheda sul sito della rivista|accesso=14 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AAY35dqf?url=http://www.stilgrafcesena.191.it/rivista.swf|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref> e l'anno successivo il [[Sodalizio glottologico milanese]]<ref name=giacomelli />, che promosse vari convegni internazionali. Dal [[1969]] fu socio corrispondente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]. Collaborò all<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia Italiana]]'' nella sezione di [[linguistica]]<ref>{{Cita libro |titolo= Giovanni Gentile e il Senato: carteggio, 1895-1944 |url=http://books.google.it/books?id=TKD8cgVU9qEC&pg=PA495&dq=%22vittore%22+%22pisani%22+-venezia+-console+-veneto&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=%22Vittore%20Pisani%22%20%22colla-%20bor%C3%B2%20all'Enciclopedia%20italiana%20nella%20sezione%20di%20Linguistica%22&f=false |pagina= 495, nota 11 |accesso= 14 ottobre 2009}}</ref>. Nel [[1985]] fu insignito del [[Premio Feltrinelli]] per i suoi meriti filologici e linguistici.
 
Nome di spicco della linguistica italiana del '900, alla sua scuola si sono formati numerosi studiosi che hanno raggiunto importanti cattedre in Italia e all'estero. Morì all'[[Ospedale Sant'Anna (Como)|ospedale S. Anna di Como]] il 22 dicembre 1990, quando era divenuto per età il decano dei linguisti italiani allora viventi<ref name=necrologio />.