Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Francesco Baldovini nacque a Firenze, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni.
 
La sua carriera di studi incluse gli studi classici nel collegio dei [[gesuiti]], gli studi di [[filosofia]] e di [[fisica]], prima a [[Firenze]] e poi a [[Pisa]], nella celebre università dove insegnò [[Galileo Galilei]], anche se si laureò in [[legge]] e da quel momento si dedicò agli studi letterati.
 
.------------------------------
 
È certo comunque che, rientrato in Firenze dopo la morte dei padre (1661), scrisse quel Lamento di Cecco da Varlungo,destinato ad assicurargli una lunga e durevole fama.
 
Nel 1663 (o nel 1664) entrò come segretario al servizio del cardinale senese Iacopo Filippo Nini e si trasferì a Roma, dove dimorò per circa dieci anni, stringendo numerose relazioni nell'ambiente letterario. Legatosi di cordiale amicizia con Salvator Rosa, lo assisté affettuosamente durante la grave malattia che doveva portarlo alla morte. Sembra anzi che egli non sia stato estraneo alla conversione religiosa del bizzarro poeta e pittore napoletano.
 
== Opere ==