Utente:Pal23/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: =Giulio Emanuele Rizzo= Giulio Emanuele Rizzo, originariamente Emanuele Giulio, (Melilli, 28 Maggio 1865 – Roma, 1 Febbraio 1950) fu un archeologo e professore itali... |
|||
Riga 4:
==Biografia==
===Gli studi===
Giulio Emanuele Rizzo nacque a Melilli (SR) il 28 maggio 1865, da Gaetano (avvocato) e Maria Concetta Abramo.
Frequentò le scuole elementari nel paese natale, per poi frequentare il Ginnasio e il Liceo
===Le cattedre===
* 1894-1900:
** cattedra di Latino e Greco al Liceo Garibaldi di Palermo
** cattedra di Latino e Greco al Liceo Mauriloco di Messina
** cattedra di Latino e Greco al Liceo di Girgenti
** cattedra di Latino e Greco al Liceo Cutelli di Catania
* 1907-1914: cattedra di Archeologia all'Università di Torino
* 1914-1925: cattedra di Archeologia all'Università di Napoli
* 1925-1935: cattedre di Archeologia e Storia dell'Arte Antica all'Università di Roma
Dal 1901 al 1906 visse a Roma in quanto Direttore del Museo Nazionale Romano e del Museo delle Terme Diocleziane.
Durante questi anni la sua fama raggiunse livelli notevoli: fu più volte ospite del re Vittorio Emanuele III nella tenuta reale di Castel Porziano e venne invitato a partecipare ad una missione archeologica in Turchia e Grecia. Nel 1907 si trasferì a Torino, dove intraprese la redazione dell'opera "Storia dell'Arte Greca".
=== Il pensiero politico ===
Giulio Emanuele Rizzo non nascose mai la sua avversione al regime fascista: per tale motivo sottoscrisse il "Contromanifesto" dettato da Benedetto Croce in risposta al "Manifesto degli intellettuali del Fascismo", redatto da Giovanni Gentile. Questo suo atteggiamento gli permise di autodefinirsi "Sikelio", in risposta a chiunque gli dicesse che anche Giovanni Gentile era un siciliano: {{citazione|Si, è vero, ma io sono Sikelio e lui è Sicano.}}
===Nomine===
|