In Praise of Learning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 55:
Il retro copertina dell'album cita una frase del teorico del cinema [[John Grierson]] ([[1898]]-[[1972]]): «L'arte non è uno specchio, è un martello», a sua volta ispirata all'[[aforisma]] di [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]]: «L'arte non è uno specchio per riflettere il mondo ma un martello per forgiarlo».<ref>{{Cita web|url=https://www.frasicelebri.it/frase/vladimir-majakovskij-larte-non-e-uno-specchio-per/|titolo=Frase di Vladimir Majakovskij|sito=FrasiCelebri.it|accesso=2019-05-12}}</ref>
Nei testi dell'album ricorrono inequivocabili
Vari riferimenti si trovano anche nei titoli dei brani e dell'album stesso:
* ''In Praise of Learning'' proviene dall'omonima poesia di [[Bertolt Brecht]] del [[1933]] (titolo originale: ''Lob des Lernens'', cioè «lode dell'imparare») nella quale si esorta il popolo all'[[alfabetizzazione]] perché dovrà prendere il potere;<ref name="BaB"/>
* ''Beginning: The Long March'' allude all'evento storico noto come la «[[lunga marcia]]» ([[1934]]-[[1935]]) che precedette
* ''Beautiful as the Moon / Terrible as an Army with Banners'' sono due
* ''Morning Star'' infine è anche il nome un quotidiano di sinistra britannico;<ref name="BaB"/>
== Tracce ==
|