Vulstano di Worcester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}}
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 36:
Vulstano nacque all'inizio del secondo millennio in Inghilterra, nella contea dello [[Warwickshire]].<ref name=Walsh631>{{Cita|Walsh 2007|p. 631|Walsh}}</ref>
 
La sua famiglia perse le proprie terre quando salì al trono [[Canuto I d'Inghilterra|re Canuto I]].<ref name=Fleming41>{{Cita|Fleming 2004|p. 41|Fleming}}</ref> Fu così chiamato probabilmente dal nome dello zio, Vulstano II di York, [[arcivescovo]] di [[Antica arcidiocesi di York|York]]. Grazie all'influenza dello zio poté studiare nei monasteri di [[Evesham]] e di [[Peterborough]], prima di diventare [[chierico]] a [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]]. Durante questo periodo i suoi superiori, notata la sua dedicazione e castità, lo stimolarono a farsi prete. Vulstano fu ordinato sacerdote nel [[1038]] ed entrò nel monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di Worcester, ove fu tesoriere e [[priore]].<ref name=BHOWorc>{{en}} [http://british-history.ac.uk/report.aspx?compid=33881 British History Online Bishops of Worcester] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809060958/http://british-history.ac.uk/report.aspx?compid=33881 |date=9 agosto 2011 }} accessed on 3 November 2007</ref>
 
Quando [[papa Nicola II]] chiese ad Ealdred, vescovo di [[Antica diocesi di Worcester|Worcester]] nonché [[arcivescovo]] di York, di rinunciare alla diocesi di Worcester, quest'ultimo decise di assegnare la carica a Vulstano, pur mantenendo ancora alcune residenze della diocesi.<ref name=Williams150>{{Cita|Williams 2000|p. 150|Williams}}</ref> Vulstano venne consacrato vescovo l'8 settembre [[1062]] da Ealdred.<ref name=Powicke260>Powicke, ''Handbook of British Chronology'', p. 260</ref> Anche se sarebbe stato più appropriato venire consacrato dall'[[Antica arcidiocesi di Canterbury|arcivescovo di Canterbury]], della cui provincia ecclesiastica la diocesi di Worcester faceva parte.<ref name=Williams150/> Vulstano aveva deliberatamente evitato di venir consacrato dall'[[arcivescovo di Canterbury]] di allora, Stigand, poiché la consacrazione di quest'ultimo non era stata conforme al [[diritto canonico]]. Tuttavia Vulstano riconobbe per la sede di Worcester la suffraganeità rispetto a quella di Canterbury. Egli non promise obbedienza ad Ealdred, ma lo fece nei confronti del successore di Stigand, [[Lanfranco di Canterbury|Lanfranco]].<ref>{{Cita|Flanagan 2005|p. 904|Flanagan2005}}</ref>
Riga 76:
in [[lingua inglese]] (salvo diversa indicazione):
* Donald and Catherine Attwater, John Rachel. ''The Penguin Dictionary of Saints''. 3ª ed. New York: Penguin Books, 1993. ISBN 0-14-051312-4.
* {{Cita web|url=http://british-history.ac.uk/report.aspx?compid=33881|titolo=British History Online Bishops of Worcester|accesso=3 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809060958/http://british-history.ac.uk/report.aspx?compid=33881|dataarchivio=9 agosto 2011|urlmorto=sì}}
* {{Cita pubblicazione |curatore= Dáibhí Ó Cróinín |titolo=A New History of Ireland. Prehistoric and Early Ireland|volume=I |cognome=Flanagan|nome=Marie Therese |capitolo=High-kings with opposition. 1072–1166 |pp=899-933|editore=Oxford University Press |città=Oxford |anno=2008 |ISBN=978-0-19-922665-8|cid=Flanagan2005}}
* {{cita libro |titolo=Kings & Lords in Conquest England |cognome=Fleming |nome= Robin |anno=2004 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |ISBN=0-521-52694-9|cid=Fleming }}