Windows Internet Explorer 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 24:
'''Windows Internet Explorer 9''' è la nona versione del browser sviluppato da [[Microsoft]] per sistemi operativi [[Windows]], da [[Windows Vista]] in poi.
 
È stato annunciato alla Professional Developer Conference [[2009]] (dal 17 al 19 novembre [[2009]]) e ne è stata distribuita una prima versione pubblica, denominata ''Platform Preview'', il 16 marzo [[2010]]<ref>[http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2010/03/29/internet-explorer-9-qualche-riflessione-sulla-platform-preview.aspx Internet Explorer 9: qualche riflessione sulla Platform Preview]</ref> in occasione di MIX [[2010]]<ref>[{{Cita web |url=http://live.visitmix.com/ |titolo=Sito ufficiale di MIX] |accesso=6 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110406014136/http://live.visitmix.com/ |dataarchivio=6 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, la conferenza annuale Microsoft dedicata al mondo del web, dello sviluppo per [[Windows Phone]] e all'Interaction Design.
All'inizio del ciclo di sviluppo Microsoft ha affermato che le aree di focalizzazione di questa release di Internet Explorer avrebbero riguardato il miglioramento delle performance del browser, un supporto stabile per i moderni standard come [[HTML 5]] e [[CSS (informatica)|CSS3]], strumenti evoluti per garantire la privacy e la sicurezza degli utenti durante la navigazione, la semplificazione dell'interfaccia del browser e delle modalità di interazione con l'utente.
 
Riga 133:
Per consentire agli utenti di scegliere in modo consapevole quali informazioni condividere sulla propria navigazione e in che modo ''essere tracciati'', Internet Explorer 9 implementa due differenti funzionalità: la Tracking Protection<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/TrackingProtection/Default.html Tracking Protection] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110401234534/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/TrackingProtection/Default.html |data=1º aprile 2011 }}</ref> e il Do Not Track<ref>[http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html Do Not Track Test Page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110321094335/http://ie.microsoft.com/testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html |data=21 marzo 2011 }}</ref>.
 
In particolare le funzionalità di Tracking Protection implementate da Microsoft in Internet Explorer 9 consentono all'utente di importare nel browser delle liste<ref>[{{Cita web |url=http://iegallery.com/it/trackingprotectionlists |titolo=Liste per la Tracking Protection] |accesso=14 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112104127/http://www.iegallery.com/it/trackingprotectionlists/ |dataarchivio=12 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> prodotte da Terze Parti. Queste liste sono curate da enti che si interessando della protezione della privacy degli utenti, e forniscono al browser informazioni su quali componenti di terze parti caricare o non caricare durante la navigazione, garantendo quindi la privacy degli utenti.
 
Gli utenti possono anche definire manualmente delle liste di domini bloccati o autorizzati a tracciare la navigazione dell'utente su siti differenti, avendo in questo modo un controllo granulare della propria privacy-
Riga 256:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://windows.microsoft.com/ie9|2=Sito ufficiale|urlmorto=sì|accesso=25 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101225095633/http://windows.microsoft.com/ie9|dataarchivio=25 dicembre 2010}}
* {{cita web|1=http://ie.microsoft.com/testdrive/|2=Platform preview|lingua=en|accesso=16 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004232651/http://ie.microsoft.com/testdrive/|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione