Storia del jazz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.100.167.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{torna a|Jazz}}
[[File:Dizzygillespie88.jpg|thumb|Dizzy Gillespie]]
La '''storia del [[
Il genere si sviluppò in modo esponenziale tra il [[1915]] e il [[1940]], diventando la musica da ballo dominante tra il [[1930]] e il [[1940]], anni in cui i brani delle [[big band]] si trovavano regolarmente ai primi posti delle classifiche. A questo periodo seguirono diversi decenni in cui il jazz si caratterizzò in maniera crescente come una musica d'arte, tipicamente afroamericana. Nel frattempo, il pubblico statunitense del jazz si assottigliò, mentre la musica destava un crescente interesse in [[Europa]] e nel resto del mondo.<br />
Questa tendenza, iniziata col movimento [[bebop]] nel [[1945]], raggiunse l'apice negli [[anni 1960|anni sessanta]] con il movimento [[free jazz]], che mirava all'emancipazione totale del musicista.
| |||