World Surf League: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)  | 
				|||
Riga 24: 
* Dal 1964 al 1972, la [[International Surfing Federation]] (ISF) ha organizzato i campionati mondiali di surf, svolti ogni due anni e aperti a tutti. 
* Dal 1973 al 1975, dato che la ISF non era stata in grado di stabilire un vero e proprio standard di competizione e non era riuscita a trovare sponsor per la manifestazione, in questi anni non ci sono stati campionati mondiali ufficiali, così generalmente, per questo periodo ci si riferisce ai [[Smirnoff World Pro-Am Surfing Championship]], come campionati mondiali professionistici ''de facto''. 
* Dal 1976 al 1982, la [[International Professional Surfers]], fondata nel 1976 da Fred Hemmings e Randy Rarick,<ref>{{Cita web|titolo = What is the World Surf League?|url = https://www.disruptsurfing.com/what-is-the-world-surf-league/|sito = Disrupt Surfing|accesso = 30 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222125828/https://www.disruptsurfing.com/what-is-the-world-surf-league/|dataarchivio = 22 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, fu la federazione che per prima governò il surf professionistico a livello mondiale. 
I predecessori della World Surf League sopra indicati sono intesi come quelle organizzazioni che, in quel periodo, hanno maggiormente rappresentato i surfisti professionisti di tutto il mondo e non come federazioni non più esistenti. Ciò va specificato in quanto la International Surfing Federation (ISF), ad esempio, è attiva ancora oggi con il nome di [[International Surfing Association]] (ISA) e si riferisce ancora ai vincitori delle competizioni da essa organizzate definendoli "campioni del mondo".<ref>{{Cita web|url=http://www.isasurf.org/isa-info/presidents-message/ |titolo=ISA President's Message|editore=International Surfing Association|accesso=30 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isasurf.org/olympic-surfing/general-information-olympic-surfing/ |titolo=Surfing And The Olympics|editore=International Surfing Association|accesso=30 aprile 2018}}</ref> 
 | |||