Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Jean-Joseph Balechou nacque ad Arles, l'11 luglio 1715,; fu un incisore e un [[Ritratto|ritrattista]].<ref name =TrecE>{{Treccani |jean-joseph-balechou| accesso=12 maggio 2019}}</ref><ref name =histo>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=MHxYDwAAQBAJ&pg=PT496&lpg=PT496&dq=Jean-Joseph+Balechou&source=bl&ots=Li3w8x-qZg&sig=ACfU3U1B9qeJAbka9drtpOJ9foxlVb2EkA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiqyuPT1ZriAhXCfFAKHYNKAs44UBDoATAHegQICRAB#v=onepage&q=Jean-Joseph%20Balechou&f=false | titolo=Histoire de la Provence (3) : La Provence moderne, 1481-1800 | lingua = fr | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
Si avvicinò all'[[arte]] seguendo le lezioni di pittura del maestro Joseph Vernet ad Avignone, dopo di che optò per le incisioni, sotto la guida del maestro Michel.<ref name =pastell>{{Cita web | url=http://www.pastellists.com/Articles/Balechou.pdf | titolo=Jean-Joseph Balechou | lingua = en | accesso= 12 maggio 2019}}</ref><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Jean-Joseph Balechou | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=6}}</ref>
Riga 43:
Nel [[1753]] ritornò ad Avignone dove proseguì la sua attività fino alla sua morte.<ref name =pastell />
 
Le sue incisioni si caratterizzarono per da un grande vigore d'esecuzione e daper un'originalità innovatrice.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==