Fatti di Bronte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 104394998 di Wikipediano 1348 (discussione) Etichetta: Annulla |
→La repressione di Nino Bixio: C'è scritto nella fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
{{citazione|Dopo Bronte, Randazzo, Castiglione, Regalbuto, Centorbi, ed altri villaggi lo videro, sentirono la stretta della sua mano possente, gli gridarono dietro: Belva! ma niuno osò muoversi|[[Cesare Abba]], ''Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille''}}
All'alba del 10 agosto, i condannati vennero portati nella piazzetta antistante il convento di Santo Vito e collocati dinanzi al plotone d'esecuzione. Alla scarica di fucileria morirono tutti ma nessun soldato ebbe la forza di sparare a Fraiunco che risultò incolume. Il poveretto, nell'illusione che la Madonna Addolorata lo avesse miracolato, si inginocchiò piangendo ai piedi di Bixio invocando la vita. Ricevette una palla di piombo in testa e così morì, colpevole solo di aver soffiato in
== Le ricerche storiche ==
|