Giovanni Pascoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ano Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.90.232.58 (discussione), riportata alla versione precedente di CansAndBrahms Etichetta: Rollback |
||
Riga 20:
|Immagine = Giovanni Pascoli 01.jpg
|Didascalia = Giovanni Pascoli
}} Nonostante la sua formazione eminentemente [[Positivismo|positivistica]], è insieme a [[Gabriele D'Annunzio]] il maggior poeta [[Decadentismo|decadente]]
Dal ''[[Il fanciullino|Fanciullino]]'', articolo programmatico pubblicato per la prima volta nel [[1897]], emerge una concezione intima e interiore del sentimento poetico, orientato alla valorizzazione del particolare e del quotidiano, e al recupero di una dimensione infantile e quasi primitiva. D'altra parte, solo il poeta può esprimere la voce del "fanciullino" presente in ognuno: quest'idea consente a Pascoli di rivendicare per sé il ruolo, per certi versi ormai anacronistico, di "poeta vate", e di ribadire allo stesso tempo l'utilità morale (specialmente consolatoria) e civile della poesia.
|